ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] metodologica allora prevalente che voleva la scienza civilistica strettamente legata a quella romanistica. 'inquisizione giudiziaria in cui era stato coinvolto in riferimento alla gestionedell'università torinese e che poi si rivelò priva di ogni ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] delle risorse minerarie del m. appare ancora una frontiera dellascienza e della tecnologia dello stato delle risorse biologiche e della qualità delle acque e dei sedimenti marini, la gestionedelle risorse idriche, la creazione e la gestione ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] e di uscita dal sistema; un sottosistema di gestione del flusso di clienti e di sequenziamento delle operazioni; un insieme di serventi in grado di genio navale, subacqueo, marinaresco, volo ecc.
Scienze sociali
S. sociale Insieme dei servizi di ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] e le risorse messe in atto per la gestione aziendale della q.: esso dovrebbe comprendere solo quanto necessario a con, a, da.
Scienze sociali
Q. della vita Locuzione che indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] delle singole banche nazionali parte integrante di quelle dell’eurosistema, il loro livello complessivo e la loro corretta gestione contribuiscono alla salvaguardia della ancora corrispondere all’assicuratore.
Scienza militare
In organica militare, ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] neurologici a contenuto psichico, le attività gnosiche.
In scienzadell’alimentazione, l’aggiunta a una preparazione alimentare ( quella di mettere a punto tecnologie di sistema per una gestione efficace del sistema nella sua globalità. La tendenza, ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla classica tripartizione dei poteri in legislativo, giurisdizionale ed esecutivo, affidati rispettivamente al parlamento, alla magistratura e al governo, locuzione utilizzata per indicare [...] ricorso delle amministrazioni a istituti propri del diritto privato (contratti, costituzione di società per azioni, gestione di soltanto formale, ma anche sostanziale. Una parte dellascienza giuridica ha mostrato un certo disinteresse per questa ...
Leggi Tutto
Patrimonio comune dell’umanità
Il patrimonio comune dell’umanità, già contemplato dalla dottrina del diritto internazionale dei secoli 17° e 18° – in particolare nel concetto di res communis omnium di [...] di gestione e controllo, l’Autorità internazionale dei fondi marini.
Altri beni dichiarati patrimonio comune dell’umanità. Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) ha proclamato patrimonio comune dell’ ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] del pensiero e volere umano […] sicchè la scienza giuridica è scienza di secondo grado, scienza di un oggetto che è già, di per è invece funzione di diretta gestione amministrativa. Deve certo svolgersi nel rispetto della legge e del principio di ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] una delle tre grandi branche dell'attività dello stato, la quale dalla scienza giuridica cioè, di responsabilità di funzionarî aventi di diritto o di fatto la gestione del pubblico denaro. In alcunì casi si estende ai funzionarî ordinatorì di spese ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...