Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] popolazione, ma solo la parte più numerosa di essa, esclusa dalla gestione del potere e quindi contrapposta a chi governava. In questo senso la del secolo. Già il primo svilupparsi di una scienzadella società imponeva di guardare al popolo in tutt' ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] funzionamento delle Camere, nonché la piena autonomia nel reclutamento e nella gestionedella , pp. 774-784.
Cotta, M., Parlamenti e rappresentanza, in Manuale di scienzadella politica (a cura di G. Pasquino), Bologna 1986.
Crick, B., The reform ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] rapporti tra diritto e società è un prodotto della moderna scienza sociale, e di fatto i primi risultati dellagestionedelle risorse idriche, dando inizio con ciò alla dissoluzione della società dell'oasi e alla scomparsa della proprietà privata dell ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] del potere, nel presupposto che di volta in volta la scienza, l'atto di volontà o addirittura il comportamento onesto e 1918 a favore della generalizzazione del minimo vitale e dellagestione democratica e decentrata delle industrie nazionalizzate, ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] punizioni crudeli e inumane. Spesso l'onere di questa gestione discrezionale di cui i giudici si fanno carico in questi , e tra di esse figurava la scienzadella pubblica amministrazione o scienza amministrativa. I fautori di tale disciplina, ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienzadella
Renate Mayntz
Sviluppo dellascienzadell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienzadell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] che caratterizzano anche in Europa lo sviluppo dellascienzadell'amministrazione dell'età postbellica, sorsero dapprima negli Stati , secondo le quali lasciare alla pubblica amministrazione la gestione dei servizi è causa di inefficienza e dà luogo ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] del LI Convegno di Studi di Scienzadell’Amministrazione, Milano, 2006; Casalini, D., L’organismo di diritto pubblico e l’organizzazione in house, Napoli, 2003; Cassese, S., Partecipazioni pubbliche ed enti di gestione, Milano, 1961; Cavallo Perin, R ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] soprattutto sull'educazione, occupandosi delle 'pari opportunità' e dellagestione e sviluppo del processo educativo sono per lo più destinati alla promozione dellascienza, delle dottrine umanistiche e della tecnologia, attraverso la ricerca e l ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] (degli usi) ed il governo (degli usi e dellagestione) del territorio. Ma a fronte di questa apparente coincidenza urbanistica Atti del VII convegno di studi di scienzadell’amministrazione, Varenna, 1962; Morbidelli, G., Pianificazione ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] amministratori il dovere di vigilare sul generale andamento dellagestione societaria, deve essere interpretato nel senso che ciascuno preparazione media o non ancora sufficientemente studiati dalla scienza medica, incombendo in tal caso al medico l ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...