Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico dellescienze storico-sociali si arricchisce di [...] società ed esistenza privata; una modalità di gestione politica in cui un unico partito ha conquistato più radicalmente, auspica la cancellazione del termine totalitarismo dal lessico dellescienze politiche e sociali, in quanto si è dimostrato o un ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] . La convinzione che una scienzadell'uomo fosse possibile, e che da essa dovesse rimanere esclusa ogni ricerca delle cause ultime, univa un . Appunto per questo la sua gestione, che non può fare a meno della collaborazione dei suoi membri, deve ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] 1913.
Il conflitto attorno allo statuto e alla gestione del matrimonio non era il solo punto critico aperto l’occidente, Milano 1983); A.R. Leone, La Chiesa, i cattolici e le scienzedell’uomo:1860-1960, in P. Clemente, A.R. Leone, S. Puccini, et al ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] del corpo clericale e di Roma nella gestionedelle assisi ecumeniche della Chiesa (diversamente da quanto era accaduto durante pescano e nella Luna tanti Granchij». Di fronte alla nuova scienza e ai suoi pericoli occorreva la prudenza, la cautela, ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] delle associazioni femminili del tempo22.
Nonostante una gestione eccessivamente accentrata, un’élite dirigente che contava principalmente nomi dell studiosi e scienziati che portassero il sostegno dellascienza alle posizioni ufficiali della Chiesa: ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] dei princìpi» come alternativa alla «gestione clerico-moderato-progressista» della Dc61. Baget Bozzo orientò «L’ quanto culturali: derivava dalla convinzione di Scalfari che la scienza sarebbe riuscita a dimostrare che tutta la realtà era governata ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] quanto riguarda l'epigrafia araba, e islamica in generale, scienza relativamente giovane, si è ancora ben lungi dal disporre vita collettiva e che contribuivano all'amministrazione e alla gestionedella città: Il Cairo contava, alla fine del XVIII ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] per la botanica applicata.
Con i progressi dellascienza si fece maggiormente viva l'esigenza di dare gestione del gabinetto Schreibers si rifece al modello parigino. Ordinò le collezioni in base ai criteri sistematici fissati dagli scienziati ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] % dei centri di formazione professionale a gestione privata, il 75% delle scuole elementari private e il 48% di ’autorità della Chiesa e miri solamente alla scienzadelle cose naturali, o soltanto o per lo meno primieramente ai fini della vita sociale ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] di tipo pre-cinematografico. In questa fase magia e scienza si intrecciano indissolubilmente. Perciò, anche per quanto riguarda la la conseguente attenzione dello schermo. I mezzi tecnici primitivi erano di difficilissima gestione, non potevano essere ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...