ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] J., Science and civilization in China, 3 voll., Cambridge 1954 (tr. it.: Scienza e civiltà in Cina, 3 voll., Torino 1981-1983).
Rostovtsev, M. I aziende: le relazioni fra tecnica, gestione e prodotto sono restate quelle della bottega di un tempo.
È un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienzedella vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] fu uno dei personaggi di maggior spicco nella storia dellescienzedella vita. Discepolo fra i più promettenti di Boerhaave, la 'ultimo non poteva reggere ciò che richiedeva la gestione contemporanea di processi infiniti senza rischiare di sospendere ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] , il benessere psichico e fisico, la gestionedelle malattie, delle paure e delle angosce di cui pullula la società contemporanea, consumo, della tecnica, dellascienza medica, costituisce la sempre più chiara dimensione biopolitica delle democrazie ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] lungo tempo ampiamente utilizzato nel linguaggio e nella letteratura dellescienze sociali; esso rimanda a quel gruppo di studiosi 'utilità e il profitto, le decisioni delle imprese relative alla gestione del personale, all'investimento nell'attività ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] . Come negli altri campi dellescienze biologiche, la maggior parte delle ricerche attuali sulla procreazione si fondamentale instaurare un rapporto medico-paziente adeguato alla corretta gestione di chi affida grandi speranze e investe emotivamente ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] amministrazione politica, cioè tecnica per la conservazione e la gestione del potere. L'eclissi dei caratteri autentici e originari 1974, pp. 104-140 (tr. it.: Il compito dellescienzedello spirito nella società moderna, in Soggettività, a cura di T ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia dellescienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] di prospettive e di approcci. Il tema dell'identità, infatti, si colloca non solo al crocevia dellescienze sociali, ma, si potrebbe dire con Claude di una pluralità di identità, anche se la gestione di più ruoli e le aspettative contraddittorie a ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] della metodologia psicologica comportamentista è stato ben evidenziato da Jean-Paul Sartre secondo il quale: «La psicologia, intesa come scienza proprio corpo dettata dalla paura della vecchiaia, tra un’abile gestione dei propri umori attraverso ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] che regolamenta tutte le sfere della vita e che solo gli esperti nella scienza coranica (fuqahā᾽ possono ma è del popolo che delega un ceto di sacerdoti alla sua gestione. Siamo nel periodo post-esilico babilonese, quando un influente scriba ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso dellascienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] culturali più stabili dell'Europa.
Fra coloro che avevano raggiunto un certo riconoscimento nella gestione del governo o
Per la storia dellascienza sono estremamente significative le vie di comunicazione che la diffusione dell'influenza di Martino ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...