Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] id., Il mercato monetario, in Annali di Economia, 1927; id., Scienza e pratica nell'arte bancaria, in Riv. bancaria, 1930; id., e associazioni agrarie per acquisto di cose utili alla gestionedelle aziende agrarie dei soci e quelli per anticipazioni ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] ambientali ha acquistato una sua autonomia all'interno dellascienza economica soltanto nel corso del 20° secolo. Wolfrum, Berlin-New York 1996.
M. Gestri, La gestionedelle risorse naturali d'interesse generale per la Comunità internazionale, Torino ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] detto che il Consiglio ha personalità giuridica propria e gestione autonoma. Lo stato provvede al mantenimento di esso con tenute costantemente al corrente con il continuo sviluppo dellascienza e della tecnica. Questo complesso di norme è utile ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] civile e la scienza giuridica, ibidem, 1941, I, p. 53.
Codice penale militare (X, p. 688).
La riforma della legislazione penale militare o senza mezzi nautici: il codice disciplina la gestione privata del ricupero, che può essere determinata da ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] preposto ai servizi di catasto, alla gestione dei beni immobiliari dello Stato e alla conservazione dei registri , U. Loi, M. Scuffi, Milano 1997.
M. Romano, Scienzadelle finanze e fondamenti di diritto finanziario, Milano 1997.
A. Casertano, M ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] di favorire la ricerca scientifica, ma di provvedere alla costruzione e gestione d'impianti nucleari. Anche nel C.E.A. sono stati persone particolarmente competenti in materia di scienza e tecnica n. e delle sue applicazioni. I membri sono nominati ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] caratterizza la scienza economica contemporanea, ha largamente improntato le ricerche in tema di m. e di forme di .
Monopolio del lotto e delle lotterie. - a) Lotto pubblico. - Dopo alcune brevi esperienze di gestione privata realizzate in Italia nei ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] attraverso un sistema di elezione, ma come gestione e controllo continuo dell'opera degli amministratori e degl'impiegati; , Milano 1975; A. Porro, Le riforme dell'amministrazione nelle ipotesi dellascienza politica, in Riv. trim. dir. pubbl., ...
Leggi Tutto
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche [...] provoca sempre più spesso problemi di accettazione delle nuove invenzioni e, di riflesso, dellascienza che le ha prodotte.
Come si è rappresenta un importante principio guida nella gestionedelle inevitabili incertezze scientifiche, specialmente in ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] di scoprire la più semplice, la più efficiente. La scienzadell'organizzazione del lavoro permette di superare questi svantaggi e di all'Italia), crescenti sono le tendenze verso forme di gestione politica di esso. Ciò ha determinato anche la scarsa ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...