Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] elettronica digitale dellalogica RSFQ (Rapid Single Flux Quantum), alla componentistica nel campo delle microonde, ai multistrati metallici e i materiali compositi.
Nell'ambito dellascienza dei materiali è di grande importanza la recente ...
Leggi Tutto
Concezioni riduzionistiche della causa. −La relazione di causa-effetto è diventata uno dei temi epistemologici di maggior rilievo in seguito all'esaurirsi, verso la fine degli anni Sessanta, del paradigma [...] discovery, Cambridge 1958 (trad. it., Milano 1978); M. Weber, Il metodo dellescienze storico sociali (trad. it., Torino 1958); R. Harré, An Introduction to the Logic of sciences, Londra 1960 (trad. it., Firenze 1977); H. Blalock, Causal inferences ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Milano nel 1598 (?), morto a Bologna il 30 novembre 1647. Entrato giovanissimo nell'ordine dei gesuati di S. Gerolamo in Milano, si trasferì intorno al 1616 a Pisa, dove poté essere [...] fatto dai cultori di scienza. Il maggior ostacolo a ogni ulteriore progresso consisteva nella stessa insuperabile perfezione delle opere classiche, che nascondeva ogni traccia dei procedimenti, piuttosto intuitivi che logici, che avevano giovato alla ...
Leggi Tutto
OCCAM (o Ockham), Guglielmo di
Guido Calogero
Pensatore inglese, massimo rappresentante della filosofia del sec. XIV e della crisi terminale a cui in quel periodo andò incontro il pensiero del Medioevo. [...] cioè un commento espositivo dellalogica classica, studiata nell'Isagoge di Porfirio e in parti dell'Organo aristotelico: prima stampa non tanto opera dell'O. stesso quanto di suoi seguaci. A problemi di filosofia e scienzadella natura sono dedicate ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato inglese, nato verso il 1214 presso Ilchester nel Dorsetshire. Studiò a Oxford, sotto Edmondo di Canterbury, Roberto Grossatesta e Adamo di Marsh; un po' prima del 1245 era studente [...] la grammatica e la logica; 2° la matematica; 3° la filosofia della natura; 4° la metafisica e la morale. Il piano dell'opera ci è noto Roberto Grossatesta e della scuola di Oxford. Pone la matematica a fondamento dellascienzadella natura, discute a ...
Leggi Tutto
Pensatore francese, nato a Digione il 2 novembre 1861. Fu allievo di Ollé-Laprune e di Boutroux e nel 1893 si addottorò alla Sorbona con la sua tesi su l'Action (v. sotto). Dal 1897 è professore di filosofia [...] scienza del pensiero e dell'idea, né si limiti a essa, ma la comprenda e la integri in una scienzadella vita e dell' acosmiche", dellalogica astratta, per avere validità reale, debbano farsi rientrare nell'organismo totale del movimento della vita, ...
Leggi Tutto
WRIGHT, Georg Henrik von
Antonio Rainone
Logico e filosofo finlandese, nato a Helsinki il 14 giugno 1916. Laureatosi all'università di Helsinki (1937), fu per un breve periodo a Cambridge (1939), dove [...] nel dibattito sulla spiegazione storica che ha caratterizzato una parte non esigua della filosofia dellascienzadella seconda metà del Novecento. Sostenitore di una teoria non causale dell'azione, von W. ha inoltre avanzato argomenti a favore ...
Leggi Tutto
Filosofo francese, nato a El-Biar (Algeria) il 15 luglio 1930 da famiglia ebrea. Professore di Filosofia all'Ecole Normale Supérieure di Parigi, tra i fondatori del Collège International de Philosophie, [...] (del significato) nella parola; non è più quindi la logica il fondamento della filosofia ma, in una prospettiva che si pretende antimetafisica, spetta alla grammatologia come scienzadella scrittura porre le basi per la ricostruzione di un metodo di ...
Leggi Tutto
MEINONG, Alexius von
Guido Calogero
Pensatore austriaco, nato a Leopoli il 17 luglio 1853, morto a Graz il 27 novembre 1921. Scolaro di Franz Brentano, fu libero docente a Vienna e poi, dal 1882, professore [...] dell'esistente, come scienza a priori, presupposta nello stesso tempo anche dalla gnoseologia. La concezione del M. presenta con ciò analogie con quella husserliana dell'analisi fenomenologica; e s'intende come, costituendo una sorta di pura logica ...
Leggi Tutto
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] Nella cultura francese, l’approccio positivistico allo studio dellescienze morali portò A. Comte a concludere che la grado di soddisfare il requisito di autonomia dell’e. e la sua natura logica in quanto insieme di prescrizioni universalizzabili. ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...