FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] funamboliche contro il buon senso e la logica, mentre i puntuali riferimenti sottotitolati vennero aggiunti Parma 2009; D. Fo, L’osceno è sacro: la scienzadello scurrile poetico (con 133 disegni dell’autore), a cura di F. Rame, Parma 2010; Id., ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] tenne anche un corso di chimica fisica presso la facoltà di scienzedell’Università di Milano.
Nel 1935 sposò Rosita Beati, laureata in chimico-fisici e tecnologici necessari per capire la logica seguita nella realizzazione dei processi e degli ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] a rivolgersi all'amico Ulisse Aldrovandi, affinché egli, lettore di logica, di filosofia e dei semplici nello Studio di Bologna, , New York 1970-78; Diz. biogr. della storia della medicina e dellescienze naturali (Liber amicorum), a cura di R. ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] lezioni di logica e discusse le . e il ms. Neap. VIII D 81, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, S. Caroti, P. e la «reactio», in Filosofia e scienza classica, arabo-latina medievale e l’età moderna, a cura ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] dalle immagini non di rado mutuati dalla versione vulgata dellascienza positiva; e l'antipositivismo del C. aveva un' concretavano in esempi edificanti quanto privi di una logica che non fosse quella della tesi che l'autore si proponeva di dimostrare ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] che conducono alle porte, sia, secondo una logica in qualche modo opposta, nell'estrema delicatezza dei . G.: catalogo generale dell'opera incisoria, Roma 1994; E. G.: le porte del duomo di Orvieto, Roma 1994; Arte e scienza nei rinnovati chiostri di ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] fa capire, da un lato, il suo scarso interesse per la logica in sé (cfr. V. Braitenberg, Remarks on the Semantics of altri Paesi – l'introduzione e lo sviluppo dellescienzedell’informazione sia avvenuto in misura preponderante sotto l ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] della configurazione fisica, della produzione agricola e industriale, dellescienze, dei costumi, dei commerci, della medicina, degli ospizi e palazzi, delle armi, della "rivelava ai Cinesi la saldezza logicadella religione cristiana" (G. Tucci, ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] liberalismo moderato della Restaurazione. Se infatti l'ambiente pisano dei giuristi e degli scienziatidell'università rimandava di sistema, un'esattezza del metodo e una conseguenzialità logicadello stesso rigore di "una matematica", che faceva del ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] nel 1925.
Nominato nel 1906 professore ordinario di scienze politiche e sociali, Pareto terminò ufficialmente il suo insegnamento nulla. Non potendo far ricorso alla logica matematica, lo studio delle variazioni (peraltro solo locali) dall’equilibrio ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...