OPERAZIONISMO
Alberto PASQUINELLI
Particolare dottrina metodologica, i cui principî fondamentali hanno avuto la prima esplicita formulazione nell'opera del fisico americano Percy William Bridgman: The [...] insiemi di operazioni". Nella scienza, cioè, lo stabilimento del significato di un termine o concetto coincide con la determinazione di procedimenti sperimentali (o, nel caso dellalogica e della matematica pura, mentali) contraddistinti ...
Leggi Tutto
WINDELBAND, Wilhelm
Heinrich Levy
Filosofo, nato a Potsdam l'8 maggio 1848, morto a Heidelberg il 22 ottobre 1915. Insegnò filosofia all'università di Lipsia dal 1873, a Zurigo dal 1876, a Friburgo [...] W. combatte nello stesso tempo l'orientamento unilaterale della filosofia verso le scienze naturali, e propugna la necessità di una filosofia della cultura. Notevoli anche gli studî del W. nel campo dellalogica, tra cui vanno menzionati Beiträge zur ...
Leggi Tutto
TOULMIN, Stephen Edelston
Antonio Rainone
Filosofo inglese, nato a Londra il 25 marzo 1922. Laureatosi in matematica e fisica a Cambridge nel 1942, conseguì il Ph.D., sempre a Cambridge, nel 1948. Lecturer [...] mutevoli, operanti nella ricerca scientifica. Questo approccio alla filosofia dellascienza − che insieme con quelli di N.R. Hanson e Th. Kuhn avrebbe determinato il crollo delle ambizioni logiciste del neopositivismo −è stato sistematizzato da T. in ...
Leggi Tutto
RESCHER, Nicholas
Antonio Rainone
Storico dellalogica e filosofo dellascienza tedesco naturalizzato statunitense, nato a Hagen (Renania Settentrionale-Vestfalia) il 15 luglio 1928. Negli Stati Uniti [...] colloca il recupero di R. della teoria della verità come coerenza, nella quale gli strumenti dellalogica sono subordinati a un'articolata scienza e sulla razionalità.
R. si è interessato anche di etica, criticando le varie versioni contemporanee dell ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] da G.W.F. Hegel, il quale con essa designa una delle tre partizioni fondamentali della filosofia (logica, filosofia della n., filosofia dello spirito). Si distingue dalla scienza come indagine sperimentale in quanto deduce a priori le manifestazioni ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] storia e utopia. Non trova più conforto l'idea che una logica intrinseca agli eventi - spiegabile secondo suoi propri ritmi e principi . Chiuse così la seconda classe (scienze morali e politiche) dell'Institut e trattò da visionari, "metafisici ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] la logica, la metafisica, la politica e l'etica subirono notevoli modifiche, l'insegnamento della filosofia naturale conobbe soltanto cambiamenti di accento, di metodologia e di presentazione.
Lo storico interessato alle radici dellascienza moderna ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] sociologia, Milano 1974.
Croce, B., Estetica come scienzadell'espressione e linguistica generale, Bari 1908.
Croce, B., Filosofia della pratica. Economia ed etica, Bari 1909.
Croce, B., Logica come scienza del concetto puro, Bari 1909, 19285.
Croce ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] culturale, che esclude di fatto ogni possibilità di contatto logico con l'esperienza e qualsiasi verifica. I primi disegni , su una sua definizione, e consente lo svilupparsi di una 'scienzadella vita'. E non è un caso che il termine biologia venga ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] Zur Logik der Kulturwissenschaften. Fünf Studien, in ‟Göteborgs högskolas årsskrift", 1942, XLVIII, 1 (tr. it.: Sulla logicadellescienzedella cultura. Cinque studi, Firenze 1979).
Collingwood, R. G., The idea of history, Oxford 1946 (tr. it.: Il ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...