La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Graziella Federici Vescovini
Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Lo Pseudo-Aristotele
Sotto [...] testo di riferimento per una concezione dellascienza intesa in senso metafisico come scienzadelle cause prime e ha fortemente sex principiis, testo di significativo valore per gli sviluppi dellalogica medievale, redatto fra il XII e il XIII sec ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] il sillogismo. Nel Novum organum (1620), sottoponendo il caposaldo dellalogica aristotelica a una critica definitiva, Bacon afferma: "Il sillogismo non si applica ai principî dellascienza e si applica inutilmente agli assiomi medi: è uno strumento ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] maestri della scolastica duecentesca e trecentesca, non esclusi i maggiori rappresentanti italiani dellalogica d'ispirazione d'Ippocrate in distici latini, quasi a confermare, insieme, la sua scienza di medico e la sua perizia di poeta (e si noti, ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] quanto di aristotelico vi fosse alla base dell'insegnamento dellalogica alla scuola di Chartres, e soprattutto il se restò autorizzato l'insegnamento dell'Organon, vennero proibiti la Metaphysica e i libri di fisica e scienza naturale (Gilson, 1952, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] , a cura di R. Racinaro, 2000; la Logica de’ probabili uscì poi anche in edizione milanese con il titolo Teoria delle prove; la si legge in Appendice nel volume di E. Palombi, Mario Pagano e la scienza penalistica del secolo XIX, 19892). Le vicende ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] sistematico nel quale espone le proprie idee sullo sviluppo dellalogica in forma di calcolo. In questi saggi, diventare suo consigliere per la promozione e l'avanzamento dellescienze; l'anno successivo lo nomina consigliere privato di giustizia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia
Thérèse-Anne Druart
Scienza e filosofia
Nella cultura islamica medievale manca una netta distinzione tanto tra filosofia [...] e attiva tra il X e l'XI sec.; quattordici delle loro cinquantadue Rasā᾽il (Epistole) sono dedicate alle scienze matematiche, oltre che alla geografia, all'etica e alla logica, la cui conoscenza era considerata indispensabile per poter accedere allo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia dellascienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] antiche classificazioni dellescienze, almeno a partire da al-Fārābī, e alle opere enciclopediche del X sec. per scoprire l'assenza in quest'opera di una pleiade di discipline linguistiche, letterarie, geografiche, ma anche dellalogica, degli zīǧ ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] e mistici sono passate al vaglio della dottrina sunnita, ma anche dellalogica aristotelica, divenuta sorprendentemente, attraverso la mediazione della teologia ash'arita, la forma canonica dell'argomentazione intellettuale nel mondo islamico. La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] scienza, 1907) il matematico olandese Luitzen Egbertus Jan Brouwer (1881-1966) difese, in maniera più radicale e decisa dei semiintuizionisti, la concezione intuizionista della matematica. La filosofia della teoria della dimostrazione dellalogica ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...