VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] , in Archivio di fisiologia, LXVIII (1971), pp. 251-271, ora in A. Mariani Costantini, Dalla scienza alle politiche della alimentazione e dellanutrizione. Pagine scelte di Sabato Visco, Roma 2011, volume antologico di taglio apologetico di testi del ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] contributi sperimentali e clinici della sua scuola e la cui importanza nell'ambito dellascienza del tempo è attestata diminuita energia cellulare" confortavano la teoria del "rallentamento dellanutrizione" e che nella cura del diabete ci si ...
Leggi Tutto
Atleta
Manfred Messing
Il termine, da ἀθλητής, derivato di ἆθλον, "gara", si riferisce a chi pratica un qualsiasi sport a livello agonistico. La prestazione e il comportamento dell'atleta costituiscono [...] socioeconomica (reddito pro capite, contenuto calorico dellanutrizione su scala nazionale, speranza di vita alla sociostrutturali, personali, organiche e ambientali. Se la scienzadello sport ha compiuto e compie continuamente progressi nella ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] l'equilibrio biologico è determinato dai complessi problemi dellanutrizione; tra l'altro il B. dimostrava che molti -747; Bonifiche e valliculturanella regione padana, in Atti della Soc. ital. per il progr. dellescienze, XV (1926), n. 2, pp. 99- ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Benedetto
Francesco Cassata
– Nacque a Trieste il 15 agosto 1861, da Angelo e da Carolina Levi.
Svolti gli studi medi nella città natale, frequentò le Università di Roma e di Vienna, dove [...] sia quello dell’accrescimento e della riparazione di perdita di sostanza. Alla ripresa dellanutrizione, negli scienza e di amore umano» (La lotta contro il cancro, in Gerarchia, VIII [1928], p. 542).
Le differenti ramificazioni dell’attività ...
Leggi Tutto
SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso
Alessandro Volpone
– Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] Dal 1983 al 1989 diresse l’Istituto nazionale dellanutrizione di Roma. Dal 1995, fece parte della Commissione nazionale per le biotecnologie e la biosicurezza. In occasione dell’apertura della XXVIII FAO intergovernmental conference del 1995, tenne ...
Leggi Tutto
VITTORI, Benedetto
Stefano Tomassetti
– Nacque nel 1481, probabilmente a Faenza, città d’origine della sua famiglia. Il padre Antonio era medico, figlio d’arte di Andrea – professore e rector dell’Universitas [...] incentrata sul modo di sviluppare e insegnare ordinatamente una scienza. La Quaestio de tribus doctrinis ordinariis, ad Galeni testa (I), membra spirationum (II), organi dellanutrizione (III) e della riproduzione (IV). Vittori riuscì ad arrivare all’ ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Giuseppe
Massimo Rossi
Nacque a Santa Cristina, presso Pavia, il 9 febbr. 1831 da Siro e Giuseppina Carnovali. Frequentò la facoltà di medicina dell'Università di Pavia, dove si laureò nel [...] essere invece una fisiologica formazione lenticellare delle radici. Nel campo dellanutrizionedelle piante il nome del G. sulla malattia del castagno detta dell'inchiostro, in Memorie della R. Accademia dellescienzedell'Istituto di Bologna, IV ( ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Alfonso
Ruggero Boschi
Nacque a Castelfranco Emilia (Modena) il 15 ott. 1888, da Raffaele e Bianca Brighenti. Nel maggio 1915 si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna e nello [...] T. Poggi e F. Todaro. Si trattava di scienziati che, ancora prima della fine del secolo, avevano aperto nuove strade nell'attività di gli studi che il D. effettuò sulla fisiologia dellanutrizione del frumento, di cui aveva individuato la capacità ...
Leggi Tutto
MASOERO, Prospero
Giuseppina Bock Berti
– Nacque a San Damiano d’Asti il 10 ag. 1906 da Secondo e Antonietta Dente. Dopo aver concluso gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di medicina veterinaria [...] relazione (Le nuove frontiere dellascienza nello studio dell’ordine biologico a livello dei fenomeni zootecnici, in Annali dell’Acc. di agricoltura di Torino, CIX [1966-67], pp. 1-80): sui principali fattori dellanutrizione e sulla loro influenza ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
nutrigenomica
s. f. Disciplina che studia le relazioni tra il cibo e la struttura del Dna individuale, formulando modelli di alimentazione personalizzati. ◆ E il futuro? È sotto il segno della nutrigenomica. Si tratta della nuova disciplina...