Le previsíoni che già copiose venivano formulandosi nel primo ventennio del secolo in rapporto a questa scienza negli ultimi anni hanno trovato una prodigiosa varietà di realizzazioni. Forte della sua [...] molte delle influenze esogene (luce, tempemtura, pressione, umidità, stato elettrico dell'atmosfera, ecc.), e endo'ene (nutrizione, , attivare o disturbare. Tutte le scienze biologiche beneficiano dei progressi della farmacologia. Fra le altre, la ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] la formazione del comune, Napoli 1872; G. De Sanctis, Per la scienzadell'antichità, 1909, pp. 414-417; S. Di Marzo, Lezioni sul legge dei consumi: la parte relativa, cioè, delle spese di nutrizione in una famiglia è tanto più forte quanto più ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] scienza a priori, così non abbisogna, come le altre scienze, delle progressive esperienze di molte generazioni; e ben può, al pari della sensitive, che vivono solo per accrescimento e nutrizione, e consentono certe variazioni artificiali, agli animali ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] del termine generale "ibrido" è stato, col progresso dellascienza, introdotto il termine eterozigote, che indica che l'individuo ci è ancora ignoto quanto spetta alla natura e quanto alla nutrizione (in senso lato).
Fattori letali. - Dal momento che ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] funzione meccanica, non esclude l'altra che sia destinata alla nutrizione dei neuroni. In quanto alle cellule di microglia se, della coreteccia cerebrale dei mammiferi, in Monit. zool. it., suppl., XLI (1930).
Istopatologia.
È quel ramo di scienza ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] stimolo, comprese quelle dell'uso o disuso, mentre esclude che le condizioni generali di nutrizione, clima e simili in favore dell'evoluzione risultano insufficienti. Per ciò poi che riguarda il "metodo" dell'evoluzione, la scienza sta ancora ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] e dagli Inglesi chiamata: Magna carta delle irrigazioni.
La stessa scienzadelle acque ne ha tratto fondamento e sviluppo uniscano ai gas dell'atmosfera per dare la nutrizione alle piante. Dal punto di vista delle precipitazioni atmosferiche si ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] stessa guisa fu dato il nome di pedologia, altrimenti detta anche scienza del suolo, alla disciplina che ha per compito lo studio del le proteine in sostanze più semplici utili per la nutrizionedelle piante o per l'ulteriore sintesi effettuata dopo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] finiti, nonché lo studio della tecnica e delle sue applicazioni e l'entità intermedia tra scienza e tecnica. In settori la correlazione tra una fase del ciclo di vita dell'uomo (la nutrizione), il ciclo di vita dei relativi artefatti personali ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] uomini di scienza è stato volto, fin dai tempi più antichi, a modificare quest'influsso dell'eredità per mezzo dell'eugenetica ( morbosa vera e propria.
Nei rapporti fra accrescimento e nutrizione, si assiste ogni giorno di più alla valorizzazione di ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
nutrigenomica
s. f. Disciplina che studia le relazioni tra il cibo e la struttura del Dna individuale, formulando modelli di alimentazione personalizzati. ◆ E il futuro? È sotto il segno della nutrigenomica. Si tratta della nuova disciplina...