Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] ma all'applicazione dei ritrovati dellascienza e alla produzione industriale di della statura si deve in gran parte a una migliore nutrizione. All'inizio del XIX secolo la dieta della popolazione dell'Europa occidentale era simile a quella delle ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] dal Cajal - nella nutrizionedella cellula nervosa.
Sulla base delle osservazioni compiute, prospettò una cerebrale (patetico o trocleare)…, in Rendicontidella R.Accademia dei Lincei, cl. di scienze fisiche, matem. e naturali, s. 5, II [1893], 1, pp. ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] alla loro nutrizione (mirmecotrofia).
Di grande interesse sono alcune piante delle regioni tropicali e 5 e i 30 milioni. Per l'ultimo quarto del 20° secolo gli scienziati hanno predetto l'estinzione di circa un milione di specie. Dal 1600 al ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Sergio Bettini
di Sergio Bettini
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) [...] mezzo di larve di Sirfidi e contro i bruchi della cavolaia a mezzo di uccelli predatori.
A tradurre tentativi, la lotta biologica è scienza giovane, e le tecniche con sostanze che inibiscono il comportamento di nutrizione, esse non hanno di regola ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] .
Nel contesto del XVII sec., ovvero di una scienza e di una filosofia la cui ambizione generale è nutrizione né la generazione sarebbero possibili. Senza questa concezione dinamica della fibra vivente, il vitalismo mancherebbe della prima delle ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] del mangiare, la creatività culinaria e la scienza dietetica sono tutte sovrastrutture evolutive edificate dall si ha la maggiore probabilità di un deterioramento grave dello stato di nutrizione. Il paziente si lamenta infatti che qualsiasi cibo sa ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] attività e di preferenze: locomozione, sonno, nutrizione, igiene personale, attività domestica, movimenti pubblica, Firenze 1993.
Buonsanti, N.L., Pini, G., Dizionario dellescienze mediche e veterinarie, Milano 1875.
Canguilhem, G., Le normal et ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni in quasi tutte le popolazioni del mondo sono aumentate le diseguaglianze economiche, sociali e culturali tra individui e tra gruppi. Tale aumento ha avuto caratteristiche di tipo differente [...] rischio durante la gravidanza (inadeguata nutrizione, fumo, alcol). La carenza di acido folico nella dieta delle madri, per es., è è l’assunto che consente alla scienza di indagare sulle ‘cause’ delle malattie per individuare gli strumenti preventivi, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienzedella vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] non citò nel suo libro e che si impiegano nella scienza medica e sono utili e quelli che non si impiegano 10) azione sulle parti dell'occhio; (11) azione sulla respirazione e sul petto; (12) azione sugli organi di nutrizione; (13) azione sugli ...
Leggi Tutto
Paleoantropologia
Fiorenzo Facchini
di Fiorenzo Facchini
Paleoantropologia
1. Introduzione
Dal punto di vista etimologico 'paleoantropologia' (da palaios, antico; antropos, uomo; logos, discorso) [...] intento di ricostruire la storia naturale dell'uomo integrando quest'ultimo in una scienzadell'universo e in una evoluzione le espressioni della sua interiorità caratterizzano le risposte alle esigenze di ordine biologico (nutrizione, riproduzione, ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
nutrigenomica
s. f. Disciplina che studia le relazioni tra il cibo e la struttura del Dna individuale, formulando modelli di alimentazione personalizzati. ◆ E il futuro? È sotto il segno della nutrigenomica. Si tratta della nuova disciplina...