Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] caratteristiche importanti dello sviluppo dell’essere umano. La sfida che la scienza di base nutrizionedella prole, in particolare la ritmicità del rilascio di latte da parte della madre, possono influenzare il ritmo sonno-veglia della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] subì un naturale sviluppo grazie agli studi sulla nutrizione umana che conobbero una maggiore diffusione e sistematizzazione della sua massa; la legge di Kleiber sarebbe applicabile quindi a tutte le forme di vita. Tuttavia altri scienziati ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] che provvede alla sua nutrizione ed idratazione), su richiesta del tutore che lo rappresenta, e nel contraddittorio con il curatore speciale, il giudice – fatta salva l’applicazione delle misure suggerite dalla scienza e dalla pratica medica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienzedella vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] facoltà preposte alla nutrizione ‒ le potenze dell'attrazione, della ritenzione, della trasformazione e dell'espulsione. Alle mandibolare una qualche articolazione o sutura; del resto la scienza moderna conferma la mancanza di tale sutura nell'uomo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] proprie indagini sulla nutrizione vegetale, le Recherches chimiques sur la végétation, che, per la lucidità teorica e per le immense difficoltà sperimentali superate è una delle imprese più straordinarie della storia dellescienze naturali, un’opera ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] privo di istoni (v. cellula: Fisiologia della cellula). La nutrizione avviene normalmente per assorbimento, in alcuni gruppi altri 16 phyla.
10. Il ruolo della sistematica nelle scienze biologiche
Come scienza che descrive e classifica tutti gli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] l'attenzione di quanti avevano interesse per le novità dellascienza e, in particolare, degli studenti. Sembrerà però paradossale 'anima era la fonte delle azioni corporee, dalla nutrizione alla riproduzione. La descrizione dell'azione del cuore era ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] nella scienza anatomica un apparato valvolare quale attributo sistemico delle vene, della circolazione sanguigna un'importanza analoga a quella della scoperta dei capillari polmonari: la dimostrazione dell'esistenza di vasi destinati alla nutrizione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento dellescienzedella Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] 1795 che, mentre lo sviluppo dellescienze naturali aveva stimolato l'emancipazione intellettuale della razionalizzazione forestale o della produzione sostenibile descritti nelle opere dei silvicoltori. Né le numerose indagini sulla nutrizionedelle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] Nāgārjuna per la nutrizione del principio vitale (Longshu pusa yangxing fang), e altre ancora.
Il panorama culturale e il ruolo dell'istruzione
La maggiore garanzia per lo sviluppo dellascienza è la trasmissione delle conoscenze di generazione ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
nutrigenomica
s. f. Disciplina che studia le relazioni tra il cibo e la struttura del Dna individuale, formulando modelli di alimentazione personalizzati. ◆ E il futuro? È sotto il segno della nutrigenomica. Si tratta della nuova disciplina...