botanica
Alessandra Magistrelli
La scienza che studia il regno vegetale
La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco [...] Riforniscono d'ossigeno l'atmosfera e sono alla base dellanutrizione degli altri viventi. Ricche di principi attivi nella lotta Rinascimento che ripresero gli studi sulla natura. Tutte le scienzedella vita ne trassero impulso e la botanica tornò a ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] Singer Kaplan, 1974). Ma, a onta di tutti questi sviluppi, la scienzadella sessualità umana è ancora ai suoi esordi. Nell'ambito - più o embrionale e fattori esterni - temperatura, nutrizione, concentrazioni ioniche -, non per via ereditaria ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] riguarda la stabilità della pressione sanguigna, dell'apporto di ossigeno, della temperatura, dellanutrizione.
In terzo completo rispetto per i canoni che sono stati fissati per la scienza da Galilei e da Cartesio in poi.
bibliografia
Albergoni, V., ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] con gli altri esseri animali (la nutrizione, la procreazione, la regolazione termica dell'organismo e così via) -, le du Zaïre, Berlin 1984.
Dilthey, W., Per la fondazione dellescienzedello spirito. Scritti editi e inediti 1860-1896 (a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] “atto secondo”), i quali nelle piante sono la nutrizione e la riproduzione, negli animali comprendono anche il movimento del pensiero, o del discorso, perciò non sono oggetto dellascienzadell’essere (Metaph. VI 4). Aristotele menziona infine un ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] degli organismi, nella ricerca pura e nelle applicazioni mediche; statistica dellanutrizione e delle epidemie, schedari di dati medici trattati elettronicamente.
Scienze umane e sociali. Psicologia: osservazione in tempo reale, statistica ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] , dimensioni del territorio occupato e mezzi di nutrizione: era anche il primo ad applicare consistentemente il si offriva compagnia, amava sui boccali "porre un muro tra la scienzadella sera e quella del mattino". Fece ancora lezione il 2 febbr. ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] gerontologia classica che potrebbe essere ridefinita scienzadella senescenza, e non ci occuperemo della morte. L'obiettivo che ci proponiamo nutrizione. Sembra non vi siano dubbi sulla correttezza di questo assunto, e ciò significa che i gruppi della ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] ed emotive del piacere/dispiacere, dellanutrizione, del succhiare, dell'essere accudito, toccato; queste sensazioni cui dominio è demandato alla scienza. Altre volte, il fatto di non potersi sentire protagonista della propria guarigione provoca una ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi dellescienzedella botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] è certamente accordare alle scienzedella Natura un'utilità che è, però, il contrario dell'utilitarismo. È quello che che ha la testa in basso, poiché la radice, organo dellanutrizione, è una sorta di bocca. Questa concezione orienta in maniera così ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
nutrigenomica
s. f. Disciplina che studia le relazioni tra il cibo e la struttura del Dna individuale, formulando modelli di alimentazione personalizzati. ◆ E il futuro? È sotto il segno della nutrigenomica. Si tratta della nuova disciplina...