DE LORENZO, Giuseppe
Bruno Accordi
Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienze naturali all'università [...] : Studio geologico del Monte Vulture, in Atti d. Acc. di scienze fis. e mat. (Napoli), s. 2, X (1899), pp. 1-208; Geologia e geografia fisica dell'Italia meridionale, Bari 1904; La terra e l'uomo (Napoli 1912 e altre edizioni, con ampi squarci ...
Leggi Tutto
Archimede
Pier Daniele Napolitani
Un genio distratto
Archimede, vissuto nel 3° secolo a.C., fu uno dei più grandi matematici e scienziati del mondo antico e divenne famoso per come difese dai Romani [...] gridando "Eureka!" ("Ho trovato!"); e diceva di poter sollevare la Terra se gli avessero dato un punto di appoggio. Ma se il suo greco ed è anche stata alla base del rinnovamento dellescienze avvenuto nel corso del Cinquecento e del Seicento.
...
Leggi Tutto
Kant, Immanuel
Stefano De Luca
Il Copernico del pensiero filosofico
Metodico e abitudinario nella vita privata – si racconta che i suoi concittadini regolassero gli orologi sulla sua passeggiata pomeridiana [...] cieli, spostando il Sole al centro dell’Universo e ‘costringendo’ la Terra a ruotargli intorno, così Kant ritenne tempo, tale indagine doveva rispondere a due domande. Nel caso dellascienza newtoniana – sulla cui validità Kant non aveva dubbi – si ...
Leggi Tutto
razionale e irrazionale
Simona Argentieri
Due dimensioni complementari
Un comportamento, un’azione, un discorso, sono razionali quando sono ordinati, conformi alla ragione, svolti con criteri scientifici. [...] è razionale arrabbiarsi con un telefono che non funziona e sbatterlo per terra, ma a volte, se siamo in preda alla rabbia, lo un po’ severi, sul versante della ragione resterebbe allora ben poco: la realtà, la scienza, la conoscenza rigorosa, l’ ...
Leggi Tutto
BALBI, Adriano
Mario Gliozzi
Nacque il 25 apr. 1782 a Venezia, da antica famiglia patrizia. Dopo essere stato ufficiale subalterno nell'esercito francese, nel 1807, abbandonata la carriera militare, [...] pensionario dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, socio effettivo dell'Accademia dellescienze di XXXV (1829), p.te b, pp. 76-92; E. Balbi, Gea, ossia la Terra descritta secondo le norme di A. B. e le ultime e migliori notizie, I-IV, Trieste ...
Leggi Tutto
BIVONA BERNARDI, Antonio
Francesco Brancato
Nacque a Messina il 24 ott. 1778 da Andrea Bernardi e da Maddalena Chiocciola, romani. Perduti ancor piccolo i genitori, fu adottato dal barone Antonino Bivona [...] divulgazione della cultura nonché l'incontro per una "spassionata critica" tra i cultori anche lontani della medesima scienza (I pp. 3-33; Istruzione sulla coltivazione e sugli usi delle patate o sia pomi di terra, ibid., pp. 134-49; Descrizione d'un ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 25 ag. 1869 da Teresa Massel di Caresana e da Luigi, discendente da una delle più cospicue famiglie della aristocrazia [...] nuova società, e di Agnelli, nominato segretario del primo Consiglio di amministrazione di cui il B. terrà la vicepresidenza. Per la costruzione della fabbrica egli aveva offerto anche il terreno, un'area in corso Stupinigi confinante con l'Ospedale ...
Leggi Tutto
Poincaré, Jules-Henri
Luca Dell’Aglio
Tre corpi per un problema
La poliedrica figura del matematico francese Jules-Henri Poincaré, vissuto tra Ottocento e Novecento, ha lasciato un segno profondo nella [...] riconoscimenti raccolti: nel 1887 è entrato a far parte dell’Accademia francese dellescienze; nel 1908 è stato ammesso all’Académie française, di , formato dal Sole, dai pianeti, tra cui la Terra, e da vari altri oggetti di dimensioni minori, come ...
Leggi Tutto
Rothschild, Meyer-Amschel
Giovanni Borgognone
Il potere dei soldi
Nella seconda metà del Settecento Meyer-Amschel Rothschild avviò a Francoforte un’attività mercantile e finanziaria che in breve tempo [...] ebrei era imposto di vivere nei ghetti: non potendo possedere terra, essi erano costretti a procurarsi i mezzi per la Moses e Kalmann. Dagli Oppenheim era stato introdotto alla scienzadelle monete; estese poi i suoi interessi di collezionista a ...
Leggi Tutto
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] fondamentali sono l'amore per la propria terra e per il focolare e lo spirito importanza, J. G. Herder) portano O. al centro dell'attenzione: per Herder egli non è più il poeta . B. Vico, che nella Scienza nuova seconda (1730), polemizzando contro ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...