Geologo e naturalista (Wehrau, od. Osiecznica, Watbrzych, 1749 o 1750 - Dresda 1817); prof. di mineralogia e di arte mineraria nell'Accademia di Freiberg (dal 1775). Caposcuola dei nettunisti, per primo [...] distinse e separò tutte le nozioni sulla costituzione e sulla storia dellaTerra in due discipline, da lui denominate orittognosia (scienza che studia i fossili) e geognosia (comprendente le attuali discipline petrografia e geologia). A lui si deve ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] di una scienza di stampo puramente meccanicista. Da qui i richiami alla necessità delle ricerche sul terreno e della cartografia geomorfologica, che nel fissare nello spazio e, con l'aiuto della geocronologia, nel tempo le forme dellaterra sarebbe ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA
Gaetano Ponte
. Scienza dei vulcani. Tralasciando le rappresentazioni mitiche dei Greci sui fenomeni vulcanici, troviamo nelle lettere di Plinio il Giovane dirette a Tacito, la prima descrizione [...] nella prima metà del sec. XIX a estendere le sue ricerche anche ad altri vulcani dellaTerra, assumendo quel carattere di generalità che è essenziale di ogni scienza. Incominciarono a essere avanzate ipotesi sull'origine del magma e sulla causa ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] un'epoca molto antica, ed è praticamente coeva alla fisica, anch'essa ‛scienzadella natura', almeno così come questa era intesa dai Greci. Tra le varie scienzedellaTerra che si sono andate differenziando dalla fisica a partire dal Rinascimento, la ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] teoria possano prima o poi indebolirsi; se ciò accadrà, non se ne vedono per ora gli indizi.
Le scienzedellaTerra consolideranno la loro dimensione planetaria, favorita dallo sviluppo degli studi geologici dei corpi celesti più vicini. Sul nostro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienzadella materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] l’alchimia è la scienza che inter omnes artes maxime naturam imitatur.
La natura delle pietre (non fanno eccezione quelle che generantur in renibus et vesicis animalium) è caratterizzata dal predominio dellaterra e dell’acqua: la prima assicura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento dellescienzedella Natura 1770-1830. Le scienzedellaTerra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienzedellaTerra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] , geologici e meteorologici, che definirono il modello di quella che egli chiamò physique générale: una scienza unitaria dellaTerra. A Parigi cominciò a collaborare con Borda, che incoraggiò ulteriormente il suo interesse per il magnetismo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienzedellaTerra
Nicoletta Morello
Le scienzedellaTerra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] 283-310.
‒ 1992: Maccagni, Carlo, Problemi e strumentazione dellescienzedellaTerra, in: Strumenti e scienzedellaTerra. Geodesia, sismologia, petrografia, Genova, Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, 1992, pp. 7-21 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] verso sistemi teorici onnicomprensivi, in particolare verso quelli tedeschi.
È istruttivo fare un paragone con le altre scienzedellaTerra, nello specifico con la meteorologia e l'oceanografia. Bjerknes fu in grado di applicare, senza eccessive ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] and Cenozoic, in ‟Journal of geophysical research", 1992, XCVII, pp. 13.917-13.951.
Casati, P., Introduzione alle scienzedellaTerra, vol. I, La Terra, la sua composizione e il suo interno, Milano 1980.
Cita, M. B., De Lange, G. J., Olausson, E ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...