Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] agricola quando l’aumento demografico ha scatenato una fame di terra che la pianura non riusciva a saziare; per contro, nei e si conoscono anche templi costruiti a imitazione della m. (Mesopotamia).
Scienza militare
La guerra di m. è costituita da ...
Leggi Tutto
triade Complesso di tre elementi, cose o persone.
MEDICINA
Sindrome costituita da 3 sintomi o riunione di 3 forme morbose in unica entità nosologica. Per es., la t. di J.-M. Charcot nella sclerosi multipla [...] profilo molto antico e diffuso di manifestazione della realtà è la tripartizione del mondo in cielo, terra, inferi, che si esprime, per trino).
SCIENZA MILITARE
In sicurezza internazionale, in particolare nella NATO, l’insieme delle forze ...
Leggi Tutto
Forza che si immagina regolare in modo imprevedibile le vicende umane, senza che la volontà degli uomini possa nulla contro di essa, e il complesso delle vicende e delle condizioni materiali e morali che [...] pubblica dell’antica Roma escludeva l’uso delle s. ammettendo, nel campo della divinazione, solo la scienza augurale (sors), secondo il rapporto dell’hospitalitas, la terra toccata al barbaro come provento della distribuzione dei fondi per sorteggio. ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] nel mondo antico, 1958; Sud e magia, 1959; La terra del rimorso, 1961). Negli ultimi tempi si accentua in lui L. Salvatorelli, Introduzione bibliografica alla scienzadelle religioni, Roma 1914).
Manca anche una storia della s.d.r. che documenti ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] cuore stesso di quella cultura da cui deriva direttamente la nostra scienza e, in larga misura, anche la nostra religione?
a) si crede, è espressione (forze della natura, rapporti con la terra, vita e morte della vegetazione), sia che lo si assimili ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] romano aveva fondato in gennaio, la «Rivista di scienzadelle religioni», a cui Umberto Fracassini – che partecipò anch un foglio scritto (l’enciclica), mentre alla sua sinistra, a terra, un’idra calpesta con la zampa una pila di tre volumi ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] presenti sul territorio nazionale.
12 Voci dell’arte e dellascienza contro il cinematografo, «La Civiltà cattolica lettera è pubblicata in A. Scurani, ‘Magna procella’ in San Fedele, «Terra ambrosiana», 36, 2, marzo-aprile 1995, p. 67.
94 Cfr. T ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] distinte linee argomentative che si riferiscono chiaramente ai due rami dellascienza giuridica medievale. I canonisti e i legisti, ossia, la virtù della discretio, il dono della comprensione e del discernimento del Figlio di Dio in terra, l’ ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] una ‛scienza' o ‛specializzazione' coltivata fuori o senza un collegamento organico con la Chiesa. Una frattura dello stesso genere un mondo di felicità o ‛il regno di Dio sulla terra'. Diverse forme di ‛millenarismo' hanno promesso utopie che stanno ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] donne potessero raggiungere risultati eccellenti nello studio dellescienze umane e le donne stesse ne erano dire, della divinità, partecipando dell’istessa nobiltà et dignità di Dio […]. Et se lo stato religioso è stato divino in terra, Paradiso ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...