Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] 27; ma a dispetto di ciò, si tratta di una costruzione straordinaria. Tolomeo attribuisce ad Archita la precisazione che la seconda (pur se approssimativa) per i musicisti e gli scienziatidella musica che vogliano ricreare e imparare ad apprezzare i ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] uno degli aspetti centrali dellacostruzionedella propria immagine e, quindi, della figura dell'ottimo medico è dato University Press, 1983 (trad. it.: Scienza, folclore, ideologia. Le scienzedella vita nella Grecia antica, Torino, Boringhieri, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] dellascienza è tagliata alle radici.
Contro la fisica
Sesto non si accontenta di addurre argomenti generali contro la possibilità di qualsivoglia dogmatismo. Egli s’impegna nella confutazione puntuale e precisa di singoli aspetti dellacostruzione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] ) era una parte costitutiva ed essenziale dellascienzadella Natura. Era difficile ignorare fenomeni come dell’importanza della conoscenza dei fenomeni meteorologici per i costruttori e i progettisti che dovevano proteggere le loro costruzioni ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] senza tener conto di quelli che si richiamano alle tradizioni buddhiste e jaina, così come delle opere redatte in sanscrito che trattano dellacostruzionedelle moschee (Nath 1989).
I trattati e le altre opere
I trattati concernenti l'architettura e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] costruzioni e al lavoro, il secondo al terreno e al raccolto, il terzo, il quarto e il quinto alla coltura della frutta, delle olive e della , prendeva in esame l'agricoltura, la medicina, la scienza militare, la retorica e forse la filosofia e il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia dellescienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia dellescienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] anche ai modi in cui fu scritta la storia della filosofia e dellascienza nel mondo antico; è probabile infatti che si solamente, almeno per alcuni aspetti, come costruzioni storiografiche successive. Le testimonianze a disposizione variano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] democratico deve impegnarsi nella
costruzione di una cultura, e, per cominciare, di una filosofia, che affronti i suoi problemi (li delimiti, li precisi, li tratti) con i due criteri in uso nelle scienze: della possibile verificazione empirica e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] ad Augusto, contiene tutto ciò che egli sapeva sulle scienze a lui contemporanee applicate all’architettura e all’ingegneria. gli architravi, giungendo perfino a determinare la sequenza dellacostruzione dal colonnato verso l’interno. I templi in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] primi segni di stanchezza nell’industria della lana e in quella dellecostruzioni navali, sia nel modo sociale di formulazione più precisa. Per primo egli considera la politica come una scienza e la separa dalla morale. Accanto a lui F. Guicciardini ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...