GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] o pedologia), la geoidrologia, la geologia dellecostruzioni; altre si vengono sviluppando, come la geologia militare.
Come assai varia è l'indole e assai vario l'effetto di questi molteplici rami dellascienza geologica, così è vario dall'uno all ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] altri più antichi. In effetti lo sviluppo dellascienza e della matematica in particolare è tale da rimescolare continuamente di teoremi e concetti della matematica pura e dell'a. in particolare nella teoria dei codici (costruzioni di codici a partire ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] stabilimento di dette zone o cerchie è, allo stato attuale dellascienza, più prodotto di intuizione che di analisi, e non tanto si rivela nella copia e nella bellezza e ricchezza dellecostruzioni pubbliche e private: le prime quasi sempre dovute ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] la possibilità di sviluppare localmente l'industria dellecostruzioni marittime.
Tutto ciò, specialmente se appoggiato 1829 uscì a Nictheroy l'Echo, che si occupò di politica e di scienze; nel 1832, nella stessa città, O Tempo e il Caramurú. Tra ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] scienzedell'educazione, la scuola di scienze mediche, la facoltà di scienze scientifiche, la facoltà di scienze morì nel 1714, a soli quattro anni di distanza dall'inizio dellacostruzione di S. Ignazio, i cui lavori si protrassero per altri venti ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 'imperatore manciù K'ang-hsi, favorevolissimo alle scienze, volle sempre compagni nei suoi viaggi (soprattutto nella Mongolia e nella valle del Hwang ho), iniziarono il lavoro per la costruzione d'una carta dell'impero su un piano sistematico in base ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] o servigi, nominate dall'imperatore, 4 membri dell'Accademia dellescienze, 66 rappresentanti scelti per elezione in ogni era costretta a rinunciare alla regolarità e alla simmetria dellecostruzioni di tipo cinese per adattare gli estesi fabbricati ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] à Suse, Torino 1901; C. Promis, Le antichità di Aosta, in Mem. d. R. Accad. dellescienze di Torino, s. 2a, XXI, 1864; P. Barocelli, La strada e le costruzioni romane delle Alpes Graiae, in Mem. predette, s. 2ª, LXVI, 1924; H. Meyer, Die römischen ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] des Mittelalters und der neuen Zeit, a cura delle Accademie dellescienze di Monaco e Vienna, Reihe A, Abt. l'edificio prende un nuovo aspetto: alla massa un po' pesante dellecostruzioni del sec. VI è sostituita una specie di piramide nella quale ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] non disprezzabili di geometria, applicata all'arte dellecostruzioni. E di una geometria progredita parlano pure, che i paesi d'Europa non hanno mai messo a disposizione dellascienzadella navigazione. Notevole è pure la tedesca e quella dei paesi ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...