TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] e sull'architettura delle sale stesse, fino a rendere queste ultime quasi un prodotto dellascienza e facendo perdere dalle possibilità che si hanno caso per caso, all'atto dellacostruzionedell'edificio. Fra i più importanti per la loro ampiezza ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] , non vietava il più disparato e vario comporsi dellacostruzione. L'utilizzazione degli ambienti non era dissimile da edifici composti con tutte quelle norme tecniche che la incerta scienza medica d'allora poteva richiedere.
Dalla metà del sec. ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] delle linee, l'ampiezza delle proporzioni, la scienza e l'audacia delle combinazioni d'equilibrio, la ricchezza sfarzosa delle nello stesso secolo, che ha conservato alcune parti dellacostruzione primitiva; l'‛Arab Giāmi‛, antica chiesa bizantina ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] eterogeneo: di politica come d'arte; della religione come dellascienza; nel campo delle competizioni commerciali e industriali, come in quelle sportive. L'apertura al traffico di una nuova ferrovia, la costruzione di un ponte o l'inaugurazione di ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzionedelle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] al disegno geografico, il quale, nel rapido sviluppo dellescienzedella natura, cessa di essere un elemento accessorio di descrizione . Ciò si deve, oltre che alla semplicità dellecostruzioni richieste da questo tipo di proiezioni, alla loro ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] scienze, l'Istituto psicologico, l'Ufficio idrografico, la Società per la storia dell'arte. Di fronte al lato ovest del castello è il monumento a Guglielmo I. A nord il duomo (chiesa protestante), inaugurato nel 1905, la più alta (110 m.) costruzione ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] sulle bipolari, e questo dettame influì a danno dello sviluppo dellecostruzioni; per molto tempo non si comprese che la bipolare approfondì ed elevò a nuovo ramo di scienza lo studio matematico della trasmissione lungo le linee. Dai lavori di ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] suole attribuirlo all'età di Augusto, ma il carattere dellacostruzione lascia adito all'ipotesi che possa essere stato almeno rinnovato secondo la parola di Dante (Purg., XV, 99), ogni scienza era "disfavillata nel mondo" e cominciava verso di essa ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] insicurezza delle campagne e delle coste e la frammentazione della vita comunale e feudale.
I tipi dellecostruzioni si vita mediterranea e la scienza nautica antica sono debitrici di progressi decisivi.
Lo sviluppo delle attività marinare dei Fenici ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] vista filantropico e sociale, è grandissima. Per la scienza, conta un osservatorio meteorico-geodinamico e un museo vesuviano il fronte architettonico del tribunal. Il tipo dellacostruzione e della decorazione, la testimonianza di un graffito con ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...