RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] s'inseriscano in un ideale processo dialettico; e nella sua costruzione più propriamente sistematica (per cui è soprattutto da vedere l'ultima parte dell'Enciclopedia dellescienze filosofiche in compendio) accoglie la religione, insieme con l'arte ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] sempre crescendo con lo sviluppo delle due scienze, e i progressi dell'una aiutano e favoriscono quelli dell'altra. Dal giorno in del Sole e quelli terrestri. La tecnica dellecostruzioni dei reticoli avanzava intanto rapidamente, dopo che ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una dellescienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] dato a tanti la certezza di aver reso esatta quella scienzadell'economia ch'era stata il campo di battaglia di tante una quantità, se non in via di semplice ipotesi". La costruzione matematica, dunque, è tutta poggiata su un'ipotesi (la possibilità ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] C. Promis, Gli architetti e l'architettura presso i Romani, in Memorie della R. Accademia dellescienze di Torino, s. 2ª, XXVII; E. De Ruggiero, Dizion. epigr i tre elementi della rispondenza allo scopo, dellacostruzione, dell'arte, ciascuno dei ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] 55 (1987-88), pp. 459-526; AA.VV., in Studi e Materiali. Scienzadell'antichità in Toscana, 6 (1991), pp. 279-360; AA.VV., Scavi e sede storica del Monte dei Paschi di Siena, in L'Industria delleCostruzioni, 77 (1978), pp. 3-30; Restauro e cemento ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] ingresso sono opera di Bela Pratt e simboleggiano la Letteratura, la Scienza e l'Arte. Vi sono tre porte di bronzo: una dedicata navi di linea in costruzione e le navi da battaglia antiquate, impegnandosi, nei riguardi dellecostruzioni di tali unità ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] risentì fortemente della crisi economica, la parte destra (anche in conseguenza dellacostruzione del ponte Francesco , fra cui dieci preziosissimi codici della raccolta corviniana; quella dell'accademia ungherese dellescienze supera i 200.000 voll. ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] particolarmente usata, specialmente nel disegno di macchine (per la semplicità dellecostruzioni cui dà luogo), la cosiddetta "luce a 45°", in quelli della geometria cinematica e della geometria infinitesimale. Durante il presente secolo la scienza ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] questa categoria, compresa tutta l'industria dellecostruzioni;
2) imprese fornitrici specializzate: si sono quelli dei materiali e quelli delle produzioni di grande serie;
4) imprese basate sulla scienza: sono quelle che effettuano elevati ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] sui beni immobiliari, nella misura dello 0,3%-0,4%; l'Imposta sulle costruzioni; l'Imposta sull'incremento dei , U. Loi, M. Scuffi, Milano 1997.
M. Romano, Scienzadelle finanze e fondamenti di diritto finanziario, Milano 1997.
A. Casertano, M ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...