Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] il trasporto balistico, ecc. Le loro proprietà rendono possibili le costruzioni più diverse, nelle quali gli atomi non sono altro che l'inizio di una stagione straordinaria per la scienzadelle superfici. Questa tecnica di crescita permette di ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] a cui fa idealmente riferimento o alla quale si ispira, è la scienzadella società. L'utopia, che per Suvin va considerata nella sua forma specifica di costruzione letteraria e non come generica forma mentis, può quindi essere definita come la ...
Leggi Tutto
economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] estrattiva, la produzione energetica, il settore manifatturiero e dellecostruzioni) e l'artigianato: tutte le attività che trasformano terziario.
La teoria economica
L'economia politica è la scienza che mira a individuare le leggi che regolano il ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] new survey, New York 1955.
Facca, G., L'energia geotermica, in ‟Le scienze", ottobre 1968, pp. 7-17.
Gariel, M., Utilisation de l'énergie de delle dimensioni e della velocità delle petroliere e, dall'altro, all'intensificazione dellacostruzione ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] risultò assolutamente inalterata: significativo successo della recente scienzadella dinamica ferroviaria, che, studiando il aumenta di quasi 4 volte. Dal canto suo, l'industria dellecostruzioni navali, che nella prima metà del secolo non aveva più ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo dellascienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] certo senso dipendente dalle storie delle altre scienze (della fisica, della tecnica, della filosofia) in quanto storia nei più antichi testi cinesi e indiani.
Il ruolo dellacostruzione nella matematica greca è anche testimoniato dal rilievo che ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] stessa agronomia divenga, a un tempo, scienzadelle località e scienza degli ambienti biologici.
e) L'agricoltura (75)-antimonio(12,5)-rame(12,5) viene utilizzata per la costruzione di metalli antifrizione, la lega stagno(26)-antimonio(15)-piombo(58 ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] La sua eccezionalità consiste in particolare nel fatto che una dellecostruzioni di travi di legno per gli schiavi è ancora de l'Afrique dans le candomblé du Brésil, in Storia, Antropologia e Scienze del Linguaggio, 2-3 (1994), pp. 65-85; G. Parodi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] entusiastica dellescienze matematiche. La loro conoscenza sarebbe indubbiamente tanto utile quanto necessaria in tutti gli ambiti dell'esistenza e del sapere; per i rappresentanti delle arti meccaniche e gli artigiani (nella costruzione di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] problematica, ma anche un significato connesso alle scienze biologiche che sembra attenuarne la specificità quando sia Canada che il 14% della mano d'opera disponibile, mentre il settore secondario, industriale e dellecostruzioni, ne occupa il 29%. ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...