PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] del '300 risale la costruzionedella cappella funebre di Enrico Scrovegno all'Arena; tra le altre costruzioni di questo tempo notare sec. I a tutto il sec. XI, in Atti dell'Accademia dellescienze, XXVII, ivi 1876; A. Moschetti, Padova, Bergamo 1927 ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] . E il pensatore che, opponendosi alle costruzioni metafisiche dell'idealismo, volle condurre anche l'estetica verso Croce prima nelle Tesi fondamentali di un'estetica come scienzadell'espressione e linguistica generale, lette nel 1900 all'Accademia ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] circa di kWh nel 1955/56 essa è salita, soprattutto dopo la costruzionedella diga di Qoqà (sul corso medio del fiume Awàš) nel 1959 un'esistenza dell'uomo cinque milioni di anni orsono, cosa del tutto nuova per la scienza paleontologica umana. ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] complesso dei Musei Paolini e dell'Aula delle Udienze. I lavori per la costruzionedella nuova ala dei Musei Vaticani la sede della direzione, della biblioteca, dei calcolatori e del museo. Qui scienziatidella Specola e scienziati ospiti svolgono ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] prodotti finiti, nonché lo studio della tecnica e delle sue applicazioni e l'entità intermedia tra scienza e tecnica. In settori specifici, fabbricati e con la ricerca sui materiali da costruzione provenienti da catene produttive non inquinanti. E la ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] e sintesi emergono pure dal giuoco dei particolari metodologici che il Descartes pone a fondamento dellacostruzione d'ogni scienza e della filosofia; ma la preferenza per il piocedimento analitico creò il matematismo filosofico che costruisce ...
Leggi Tutto
Matematico e idraulico del sec. XVI. Non si ha notizia sicura della data né del luogo di nascita, né di morte; egli stesso si dichiara "da Bologna". I Bombelli, infatti, appartenevano alla nobiltà del [...] seguiti, segna un passo notevole verso l'aritmetizzazione dellascienza matematica, che, nel suo più alto stadio oltre, di aree negative, che agevolmente intervengono nelle costruzioni geometriche. L'uso del segmento unitario per la rappresentazione ...
Leggi Tutto
Matematico, di Pisa, vissuto nella seconda metà del sec. XiI e nella prima metà del XIII. Nella prefazione al suo Liber Abbaci (1202) il F. racconta che essendo suo padre "assegnato dalla patria alla dogana [...] 2° grado, dimostrate, al modo degli antichi, con costruzioni geometriche, e una copiosissima scelta di problemi, che si quadratiche dei coefficienti.
L'influenza dell'opera del F. sullo sviluppo dellascienza è stata tale da poterne segnare ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] da legna da ardere, e il resto da legname da costruzione. La produzione delle foreste dello stato nel quinquennio 1928-1932 è stata in media di 7 non presentano in Polonia grande importanza per la scienza. I registri dei tribunali polacchi, tenuti con ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Infine è da notare che, ove il genitivo si pospone, spesso la costruzione inversa è conservata quale arcaismo nei composti. Così nel Cariri si dice era di Voltaire e di Montesquieu e La scienzadella leaslazione del Filangieri. E aggiungeremo, per ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...