VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] con nuove arterie stradali. lasciando la loro impronta nelle sobrie costruzioni fra il "Ring", i "Gürtel" e il fiume Wien nel sec. XIII si contavano 50 gruppi artigiani).
Nel campo dellascienza Rodolfo IV con il suocero Carlo IV, fondò l'università ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo dellascienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] variare fra zero e 0,20, dando profili alari non dissimili da quelli usati nelle costruzioni, fatta eccezione per l'elemento costituente la punta dell'ala, che nei profili Joukowski è una cuspide invece di un punto angoloso.
Nella corrispondenza ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] , al grande maestro della sofistica dipende soltanto dall'inavvertenza di tutto lo spirito ironico dellacostruzione. Più maturo d' ogni sussidio tecnico della matematica e dellascienza empirica della natura; e anche del Politico e delle Leggi (a cui ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] e scientifici (Milano 1844: VI Congresso degli scienziati italiani); plebe che prende parte a ogni attività e per i matronei che circondano il vano centrale. Quanto rimane dellacostruzione più antica in San Salvatore di Brescia (secolo VIII) e ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] dei massimi maestri del teatro novecentesco, inventore dell'arte e dellascienza del mimo, un protagonista quasi mai presente . Palli. Non sono semplici scene teatrali, ma costruzioni che creano un'iperbole architettonica, un ambiente altoborghese ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Basso Impero, non ci ha conservato costruzioni romane, qualora non si vogliano comprendere in dell'università e della chiesa di San Giacomo Maggiore, un esempio dell'altezza che l'arte pittorica può raggiungere quando agli ordinamenti d'una scienza ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] italiano, ma gl'istituti di medicina e di scienze rimasero disseminati in diversi punti della città. A Budapest fu costruito il nuovo grande palazzo dell'università del 1898. Un gruppo organico di costruzioni è stato realizzato a Berlino, presso il ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] elementi da costruzione. Tali oggetti riescono diversi nei riguardi tecnici: a) in dipendenza della varia natura della terra e valore reale, conviene pure soggiungere che la scienza ha contribuito e contribuisce potentemente al suo perfezionamento ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] attività di tutte le classi della popolazione. Nella letteratura, nella scienza, nelle arti sorgono uomini eminenti Matteo d'Arras, cui venne affidata la costruzionedella cattedrale gotica di San Vito, per opera dell'erede al trono, Carlo; il quale, ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] come il quartiere a nord-est del Foro Romano prima dellacostruzione dei Fori Imperiali.
Campidoglio. Saggi di scavo lungo il 5.000 miliardi di anni. Ipotesi per un museo dellascienza; Linee della ricerca artistica in Italia. 1960-1980, che fu l' ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...