La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] di Jules-Henri Poincaré (1854-1912): una costruzione rigorosa sottesa dalle strutture matematiche, mentre Poincaré aveva della matematica una visione più empirica, meno preoccupata delle riflessioni strettamente astratte. La prima riunione di lavoro ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] Sviluppi della geometria differenziale
Tutti i rami della matematica, e quindi tutti i campi dellascienza, della matematica che non sia stato toccato dalla geometria differenziale. Questo non deve sorprendere dato che quasi tutte le costruzioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] sia possibile trovare una legge ricorsiva di costruzione dei termini della serie. Leibniz sembra darlo per scontato. tra tutti i risultati di Newton per adornare la tomba delloscienziato, giocò in tutto il XVIII sec. un ruolo molto particolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] e chiarezza di pensiero; il primato della retorica, considerata come scienza del linguaggio con funzione interpretativa e veritativa scolastiche dell’essere, mostrando contro di esse che un errore linguistico ha originato costruzioni astratte, ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] , come si è detto, nasce nel contesto del frammentismo della prosa d'arte e dunque è maggiormente efficace sul ritmo meno esteso e più concentrato; accanto a racconti esemplari di questa costruzione narrativa come L'incendio di via Keplero (del '40 ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] all'ambito tracciato nel De anima di Aristotele, alle costruzioni teoriche di estrema complessità che dal 2° al 12° la scoperta dell'inconscio, sembra conferire un nuovo ruolo o una nuova 'legittimazione' alla psicologia come scienzadell'anima, la ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] regione dell’istruzione e della formazione, un’area in prima fila nella costruzionedell’economia della conoscenza il collegio dei Nobili (ora Accademia delleScienze, sede del Museo Egizio) e la cappella della Sacra Sindone (1668), nella quale si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] nella fisica delle particelle elementari (per es., per motivi tecnici legati alla costruzione di un nuovo della matematica contemporanea rende lo studio della teoria delle stringhe una delle più affascinanti sfide intellettuali che la scienza ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] correttamente chiamato Roberto di Saint-Laurent, comparava la scienza alla saggezza, studiava le sette arti liberali e una cappella risalente al sec. 8°, dedicata a s. Callisto; dellacostruzione del sec. 10° resta solo un ambiente, coperto a volta, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] problema di Pappo, il buono è che ho riportato soltanto la costruzione e l'intera dimostrazione, senza porvi tutta l'analisi, mentre quelli Cartésianisme dell'Encyclopédie, ha saputo riconoscerlo: "[Descartes] è forse fra gli scienziatidell'ultimo ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...