ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] direttamente al diritto positivo», finalmente si «ridusse nei freni dellacostruzione giuridica, certi gineprai di norme complessi e intricati» (M.S. Giannini, Profili storici dellascienza del diritto amministrativo [1940], ora in Id., Scritti, II ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] Intégrale, longueur, aire, discussa alla Facoltà di Scienzedella Sorbona nel 1902, Lebesgue semplificò ed estese la del limite è il limite degli integrali. Il primo a usare questa costruzione fu Percy J. Daniell (1889-1946) nel 1918 e ci ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] luce in particolare le sale della Domus Flavia e le costruzioni ad essa sottostanti. Queste fabbriche I, p. 336; A. Spagnolo, F. B. e le sue opere, in Mem. dell'Acc. d'agricoltura,scienze e lettere di Verona, s. 3, LXXXIV (1898), pp. 81-122; B. Croce, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] ; sia in senso verticale, e in questo caso conduce dall’insieme delle percezioni ai principi delle singole scienze. Le operazioni complesse che l’intelletto esegue nella effettiva costruzione del sapere sono così ridotte ai loro elementi essenziali e ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] nella piazza (plaza) al centro del villaggio, dove si svolgevano le cerimonie pubbliche. Nei pressi della piazza si trovavano costruzioni cerimoniali parzialmente interrate, note come kiva, che mantenevano i legami spirituali tra il mondo sotterraneo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, dellascienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] , affermava,
nascono le preferenze per un tipo di scienza fondato sulle costruzioni di modelli astratti o sulla ripetizione degli esperimenti. Nascono le gerarchie fra le fonti della conoscenza, le decisioni di considerare problemi rilevanti alcune ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] mano che queste funzioni vengono fatte proprie dagli scienziati nel loro lavoro quotidiano, diviene indispensabile tabularle. le stesse formule e se ne serve per la costruzionedelle sue tavole di integrali ellittici.
Anche Pierre-Simon de ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] dell’Accademia nazionale dellescienze, detta dei XL, dell’Accademia pontaniana, dell’Accademia dellescienze di Torino, dell’Istituto lombardo, dell’Accademia ligure e della Pontificia accademia dellescienze di una costruzione ormai ben ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] dei diritti pubblici soggettivi che costituisce uno dei capolavori dellascienza giuridica concettualistica della seconda metà del 19° sec., che la costruzione giuridica ottocentesca presupporrebbe in sostanza una «concezione bidimensionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] dogmatici pensano di conoscere principi e fondamenti dellascienza prima della ricerca stessa, di poter conoscere la certitude della Servitude volontaire fungerà da elemento generativo di una complessa costruzione di un diverso pensiero o teoria della ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...