fantascienza
Alfredo Castelli
Le fantasticherie sulla scienza
Il termine fantascienza, coniato nella prima metà del Novecento, è usato per definire opere di vario genere (racconti e romanzi, film, fumetti) [...] dellascienza, della Luna), solitamente protagonisti di brevi storie comiche come Pulcinella sulla Luna (1863). Nel 1877 Schiaparelli scoprì i famosi canali di Marte, e alcuni sostennero che non si trattava di formazioni naturali ma di costruzioni ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] tacere di costruzioni minori, quali una casa signorile in via del Cappuccio e l'edificio del Corriere della Sera , Quel tanto di territorio, Roma 1940, v. Indice; A. Annoni, Scienza ed arte del restauro architettonico, Milano 1946, pp. 42 s.; P. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone e l'Accademia
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli occhi degli antichi, Platone appare come l’architetto che organizza e dirige il lavoro [...] in questo periodo le nozioni di filosofia, scienza, tecnica, fisica, matematica individuano campi costruzione dei cinque solidi regolari, quelli che nel Timeo Platone adatta alla propria immagine dell’universo: il cubo è associato all’elemento della ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] anche dell’Appenino. Le consulenze che era chiamato a fornire coprivano ora anche le costruzioni ferroviarie : i 150 anni della geologia unitaria. Atti della sessione F4 Geoitalia 2011 - VII Forum italiano di scienzedella terra..., Torino... 2011 ...
Leggi Tutto
Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] anche nell’ordinamento della frase, nella sintassi, dato che enunciati brevi e costruzioni paratattiche (➔ Roma - Bari, Laterza.
Porro, Marzio (1983), I linguaggi dellascienza e della tecnica, in Beccaria 19834, pp. 181-206.
Sabatini, Francesco ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] da scienziati di convinzioni religiose che vedevano restituita a Dio la creazione universale e rifiutavano sia la generatio aequivoca sia la gamia. La partecipazione del seme maschile, con la novità che portava nella costruzionedell'organismo ...
Leggi Tutto
MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] punto fisso. Nella IX riunione, svoltasi nella sede dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, il M. lesse uno costruzioni dei raggi osculatori e degli assi polari delle curve e utilizzò l’elica osculatrice per esprimere le due curvature delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal 1971 con l’agenzia Piano&Rogers, dal 1977 al 1993 con Peter Rice nell’Atelier [...] , forme scultoree. Se Nemo, il Centro nazionale per la Scienza e la Tecnologia nel porto di Amsterdam (1992-1997), è dei materiali e il disegno alludono alle costruzioni tradizionali, ma consapevoli della loro alterità, le capanne di Piano non ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] di conduzione dell’indagine archeologica sul campo fin lì invalse. Mutuò, infatti, dalle scienzedella Terra quell’ in oltre venti gli interventi di ristrutturazione edilizia e nuova costruzione di fabbriche civili e religiose che recano la sua firma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento iniziarono a diffondersi in Europa nuove ideologie del diritto [...] immutabile nella sua essenza.
A fronte delle complesse costruzioni ideologiche esistevano esigenze concrete, infatti negli della sua continuità come scienza. Tutti i principi della Rivoluzione, dall’ideologia egualitaria all’eliminazione della ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...