Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento vengono create nuove geometrie, in cui non vale il postulato [...] uguaglianza fra loro di angoli retti o la possibilità di costruzioni elementari, come “tracciare una retta da un punto qualunque profondi fossero i risultati delle sue ricerche sui principi della geometria.
La scienzadello spazio di Bolyai e ...
Leggi Tutto
VALOBRA, Sansone
Antonio Buttiglione
Nacque a Fossano, in Piemonte, il 24 ottobre 1799, in una famiglia appartenente alla comunità ebraica locale. Il padre, Israel David Valobra, era un piccolo commerciante [...] direzione si collocarono l’istituzione della sinagoga di Napoli nel 1863 e la costruzione del cimitero ebraico nel , 1835, n. 24; Il Vessillo Israelitico. Rivista mensile per la storia, la scienza e lo spirito del giudaismo, 1886, n. 4, p. 141; G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Isaac Newton inizia a elaborare la propria filosofia quando è ancora uno studente universitario, [...] da Descartes, risultato di costruzioni arbitrarie e prive di relazioni con i fenomeni reali, anche nel campo della matematica ci deve essere un cambiamento di metodo, per evitare che i principi di questa scienza si trasformino in sterili speculazioni ...
Leggi Tutto
Della Volpe, Galvano
Edoardo Bruno
Filosofo, nato a Imola il 24 settembre 1895 e morto a Roma il 13 luglio 1968. Il suo apporto a una riflessione teorico-critica sul cinema si rintraccia tanto nel suo [...] altri scritti di estetica (1954) ove, esaminando la questione dell'intellettualità dell'arte ovvero del suo valore conoscitivo, semanticamente differenziato dal valore conoscitivo della storia e dellascienza in genere, D. V. si riferisce all'opera d ...
Leggi Tutto
continuo e discreto
Paolo Zellini
Un enigma che la matematica ha sempre cercato di risolvere
Sono molte le domande che ci spingono a cercare una definizione del continuo. Lo spazio è composto di punti? [...] vero che la scienza stessa non è sempre in grado di fornire risposte definitive. Essa si avvale di costruzioni, definizioni e deve anche alla tendenza generale della matematica ad aritmetizzare le proprie costruzioni, riconducendo ogni cosa a ...
Leggi Tutto
piramidi
Sergio Pernigotti
Le grandiose costruzioni egizie tra cielo e Terra
Quando si parla di piramidi tutti vanno con il pensiero all’antico Egitto. Insieme con la Sfinge, sono i monumenti più noti [...] esistenza e la perfezione delle piramidi dimostrano che gli Egizi possedevano una scienza superiore a quella degli di un dio, non quello di un uomo. Naturalmente la costruzionedelle piramidi richiedeva un grande impegno da parte degli Egizi, non solo ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] I Farnese per la costruzione (1618-19) a Parma, nella vastissima sala d'armi del palazzo della Pilotta, di un grande maggiore, sull'Idrologia o scienza di ben regolare le acque (conservato nella Bibl. Ducale di Modena), un Dell'architettura libri V, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fisiognomica nel Settecento costituisce un terreno sul quale si incontrano interessi [...] sistematiche e di costruzioni geometriche complicate dove confluiscono interessi di artisti, teorici dell’arte, naturalisti, anatomisti mezzo in grado di fondare la fisiognomica come scienza.
Lavater raccomanda in particolare le silhouettes, che, ...
Leggi Tutto
Cartesio
Cartesio nome umanistico italianizzato di René Descartes (La Haye, Touraine, 1596 - Stoccolma 1650) filosofo e matematico francese. Di famiglia appartenente alla piccola nobiltà, compì regolari [...] iniziare e portare a termine il progetto di un radicale rinnovamento dellescienze. Dal 1623 intraprese una serie di viaggi attraverso la Germania, attraverso la costruzione di un modello geometrico sintetico dell’uguaglianza alla base dell’equazione ...
Leggi Tutto
Euclide
Euclide (secc. iv - iii a.C.) matematico greco, autore degli Elementi, la più importante opera scientifica dell’antichità, che costituì per quasi due millenni la base del pensiero matematico [...] diffuso e tradotto di tutti i tempi, Euclide instaurò una scienza – la geometria che si suole chiamare, appunto, euclidea – costruzioni geometriche con riga e compasso. Dei cinque postulati proposti da Euclide, il quinto, che tratta dell’intersezione ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...