DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] lotta per l'esistenza avrebbe lasciato il campo - così il D. interpretava il Loria - a una mitica età dell'oro (cfr. Evoluzione e socialismo, in Rass. di scienze soc. e pol., II [1884], 39, pp. 130-40). In generale, il D. insorse sempre contro quelle ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] 1121-1338), che testimonia una vastissima conoscenza della letteratura italiana e straniera nel campo dellescienze politiche, giuridiche e sociali.
Nel 1953 il le diverse esperienze.
Alla base della sua costruzionedell'esperienza giuridica vi è la ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] di connotare rifacimenti e nuove costruzioni con caratteri di riconoscibilità a seconda della loro provenienza: vecchie e sanitaria alle nuove impostazioni dellascienza medica, adeguamenti avviati in Piemonte l’indomani della Restaurazione, ancora da ...
Leggi Tutto
VIVIANI FRANCHI, Vincenzio.
Simon Dumas Primbault
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Pier Maggiore, il 5 aprile 1622 da Jacopo di Michelagnolo e da Maria di Alamanno del Nente.
Crescendo in [...] , esperimenti e lavori tecnici sui fiumi e le costruzioni di Toscana, come la fortezza di San Miniato, Stato’ nel Granducato di Toscana alla fine del XVII secolo, in Bolletino di storia dellescienze matematiche, 1991, vol. 11, n. 2, pp. 85-138; M. ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] poter sperar molto per l’onestà del costume e per l’amore dellescienze; è piaciuto al Signore di levarmelo nel fior degli anni. Debbo che uno dei due cerchioni adoperati al momento dellacostruzionedella cupola si era frantumato. Poleni riprese da ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] si tentò di esemplificare le caratteristiche programmatorie di questa scienza in relazione alle nuove esigenze urbane. Per la 152, 155, 202, 284, 322; V. Savi, "Costruzioni" nella ideologia della ricostruzione, in Casabella, 1978, n-440-441, pp. 47 ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, Giorgio Diaz (de)
Michele Camerota
– Nacque a Roma il 30 maggio 1902 da David de Santillana, illustre arabista, ed Emilia Maggiorani, attiva nel movimento per l’emancipazione femminile come [...] vi era anche Galileo. E proprio alla figura delloscienziato toscano Santillana dedicò alcuni dei suoi più rilevanti studi che «i cosiddetti miti storici si rivelano all’analisi costruzioni astronomiche» (Reflections on men and ideas, 1968; trad ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] ingresso in guerra dell'Italia, in Libia, dove fu impegnato nella costruzione di acquedotti per l'approvvigionamento delle truppe. Rientrato della Pubblica Istruzione, tornò all'insegnamento come ordinario di geologia presso la facoltà di scienzedell ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] concetto di diritto come arte (dimensione artistica della norma quando si esprime in costruzioni giuridiche esteticamente perfette, es. l'ordinamento giuridico romano; lo Stato machiavelliano: Introduzione alla scienza del diritto, Modena 1926), per ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Iacopo (Giacomo)
Laura Carotti
– Nacque a Padova il 5 settembre 1533 da Giulio, dal quale ereditò il titolo di conte palatino, e da Gigliola, figlia di Girolamo Dottori.
Si formò nell’università [...] costruzioni speculative per rappresentare oggetti. La logica, perciò, è soltanto un habitus mentale, strumentale alla comprensione delle . 16, pp. 80-138; A. Poppi, La dottrina dellascienza in Giacomo Zabarella, Padova 1972; E. Berti, Metafisica e ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...