Arte
Impronta ottenuta su un supporto malleabile (cera, ceralacca, metallo) mediante l’apposizione di una matrice recante figure o segni distintivi di un’autorità, di un ente, di una persona.
Larga diffusione [...] e L.A. Muratori, raffinandosi poi questa disciplina, contemporaneamente al progresso delle altre scienze ausiliarie della storia.
Tecnica
Nelle costruzioni stradali, trattamento superficiale che si pratica come ultima finitura del manto bituminoso ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] come il quartiere a nord-est del Foro Romano prima dellacostruzione dei Fori Imperiali.
Campidoglio. Saggi di scavo lungo il 5.000 miliardi di anni. Ipotesi per un museo dellascienza; Linee della ricerca artistica in Italia. 1960-1980, che fu l' ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] di costruzioni speculative suggerite dalle teorie evoluzionistiche. In una seconda fase, il cui sviluppo è andato intensificandosi dopo la seconda guerra mondiale, il problema dell'origine dell'u. si è trasformato in una scienza sempre più ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] o infine al nuovo Getty Center di Los Angeles, attualmente in costruzione (1993) su progetto di R. Meier.
Analoghi fenomeni si a vedere un po' più da vicino cosa avviene.
I musei dellescienze. - La storia. − Il primo grande m. tecnico-scientifico ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] 'arena coperta da una sottile volta in cemento armato, fortemente ondulata. Fra le ultime costruzioni (1985) con funzioni culturali si segnala a Bucarest la torre del Palazzo dellaScienza e della Tecnica.
C. Lazarescu è la figura di maggior rilievo ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] 2000; E. Bresciani, Testi religiosi dell'Antico Egitto, Milano 2001.
Tecnologie e scienza:
P.T. Nicholson - I. Shaw acque del grande lago artificiale formatosi a seguito dellacostruzionedella seconda diga di Assuan, il grande complesso costituito ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] l'educazione dei giovani e la ginnastica una "scienza non inferiore alla filosofia". Nel Timeo, infatti, con la sua fiamma, i Giochi Olimpici dell'era moderna.
Nel 668 a.C. fu iniziata la costruzione del Bouleuterion, sede del Gran Consiglio degli ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] a 7 piedi romani) e quindi il più usato in costruzioni che prevedevano l'impiego di marmi pregiati tagliati in province esistenza nei primi secoli dell'era cristiana. Per quanto riguarda le fonti scritte, l'Arthaśāstra ("Scienzadell'utile", IV sec. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] nihāyat al-arab fī funūn al-adab [Il libro della somma abilità nei vari generi dellascienza] (ed. A. Zaki Pasha), Il Cairo 1923- 'epoca aghlabide e all'incirca allo stesso periodo dellacostruzionedelle mura (le fonti, pur con qualche discrepanza ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] Bibliografia.
1. Introduzione
La scienzadella preistoria ha per scopo la ricostruzione del passato dell'uomo nelle epoche prive di la vita sedentaria di villaggio, risalga addirittura la costruzione di una città fortificata, che presuppone tra l' ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...