SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] costata 16 milioni).
L'industria dellecostruzioni navali, che si giova della importazione in franchigia dei materiali occorrenti Ficino e di Pico, il naturalismo panteistico di Bruno, la "scienza magica" di Paracelso e di Agrippa di Netterheim. Ed è ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] egli presiede alla visione del futuro, è dunque il dio dellascienza mantica, e concede gli oracoli. Ebbe templi a Gabrum, è quello di Marduk, che tratta altresì dell'ordinamento e dellacostruzionedell'universo e che dalle prime sue parole è ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] esistenti in tutto il mondo. A quella data però la febbre dellecostruzioni si era estesa ormai a tutti i paesi civili, in modo Principî fondamentali di scienzadell'amministrazione, Milano 1903; G. Fragola, Teoria delle limitazioni amministrative al ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] operai addetti ai lavori all'aperto, dei canali, dellecostruzioni ferroviarie, i quali alle grandi città si recano decennî del secolo scorso molti giovani incominciarono a cercare la scienza e l'ispirazione fuori del proprio paese, principalmente in ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] altri paesi.
Nei secoli che seguirono lo sfasciarsi dellacostruzione imperiale carolingica, e dopo che sulle macerie incominciarono corrispondenti alle grandi partizioni del diritto che la scienza era venuta indicando nelle età andate, e suddivisi ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] eterogeneo: di politica come d'arte; della religione come dellascienza; nel campo delle competizioni commerciali e industriali, come in quelle sportive. L'apertura al traffico di una nuova ferrovia, la costruzione di un ponte o l'inaugurazione di ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] più particolare ebbe l'arte romanica. In un primo tempo le costruzioni romaniche furono rozze nella struttura e povere nella decorazione, come si d'esperienze nel campo della filosofia, dellascienza, delle arti e delle letterature straniere, il ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] a Parigi: Grand Louvre, Museo d'Orsay, Città delleScienze e delle Tecniche (alla Villette), Istituto del Mondo Arabo, Opéra de i vantaggi (realizzazione dellecostruzioni) e gli oneri (realizzazione senza corrispettivo delle opere di urbanizzazione ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] id., Il mercato monetario, in Annali di Economia, 1927; id., Scienza e pratica nell'arte bancaria, in Riv. bancaria, 1930; id., e questo riesce acconciamente a promuovere l'industria dellecostruzioni con una forma assai cauta e temperata.
...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] sui beni immobiliari, nella misura dello 0,3%-0,4%; l'Imposta sulle costruzioni; l'Imposta sull'incremento dei , U. Loi, M. Scuffi, Milano 1997.
M. Romano, Scienzadelle finanze e fondamenti di diritto finanziario, Milano 1997.
A. Casertano, M ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...