La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] di grande rilievo anche in altri campi della cultura, come la storia dellascienza, la filosofia e l'epistemologia.
Francesco Severi del 1934 dedicati alle corrispondenze tra superfici. La costruzionedelle varietà di Picard e di Albanese fu estesa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] nell'analisi e nella costruzionedella figura veli vento inflati, cioè della curva velaria. Sempre Bernoulli Granducato di Toscana alla fine del XVII secolo, "Bollettino di storia dellescienze matematiche", 11, 1991, pp. 85-142.
‒ 2000: Roero, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] conseguenza nascondevano l'analisi per mezzo della quale avevano trovato le loro costruzioni. (The mathematical papers, IV, è il secolo della 'meccanica newtoniana'. Certamente, i Principia furono un modello per gli scienziati del secolo dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] di trasferirsi a Milano. Qui contribuì alla costruzionedell’importante osservatorio astronomico di Brera ed ebbe Ne nacque l’opera che segnalò l’importanza di Leonardo come scienziato: Essai sur les ouvrages physico-mathématiques de Léonard de Vinci ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] e gli altri". La geometria proiettiva è per Pieri una 'scienza ipotetica', del tutto indipendente, nel metodo e nelle premesse, Wiener (1857-1939) 'Sui fondamenti e la costruzionedella geometria'. Quella conferenza esercita su Hilbert un'influenza ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] opera conteneva la soluzione di problemi, inerenti alla costruzione di figure geometriche piane con un compasso di Le speculazioni di G. B. sul moto dei gravi, in Atti della R. Acc. dellaScienze di Torino, vol. XXXIV (1897-98), pp. 559-583; G ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] libero di teoria delle equazioni algebriche; nel 1956 fu chiamato alla facoltà di scienzedell'Università di Palermo Galois" (cioè coordinatizzati sopra campi finiti) con eleganti costruzioni di archi completi non contenuti in coniche sia quello di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] scienza, 1907) il matematico olandese Luitzen Egbertus Jan Brouwer (1881-1966) difese, in maniera più radicale e decisa dei semiintuizionisti, la concezione intuizionista della matematica. La filosofia della B è una costruzione che trasforma qualsiasi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni matematiche
Roshdi Rashed
Le tradizioni matematiche
Capire lo sviluppo della matematica in un periodo di sette secoli, stabilire [...] nuovo orientamento si afferma riceverà presto il nome di 'scienzadella proiezione' (῾ilm al-tasṭīḥ). Tale ramo della geometria, staccatosi dall'astronomia, si costituì quando in vista dellacostruzione di astrolabi si rese necessario fondare su basi ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] poter sperar molto per l’onestà del costume e per l’amore dellescienze; è piaciuto al Signore di levarmelo nel fior degli anni. Debbo che uno dei due cerchioni adoperati al momento dellacostruzionedella cupola si era frantumato. Poleni riprese da ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...