Nacque nel 1534 dal re Cristiano II e da Dorotea di Sassonia-Lauenburg, morì nel 1588. Ricevette un'educazione prettamente danese, sotto la direzione dello storico Svaning, ma senza gran profitto per la [...] abilità negli affari finanziarî, e a porlo a capo dell'amministrazione dellefinanze, che l'Okse riuscì infatti a riordinare. Ma gentiluomini; ed anche singoli uomini di scienza ebbero a godere della sua generosità: l'astronomo Tycho Brahe ottenne ...
Leggi Tutto
Ingegnere, autore drammatico e statista spagnolo, nato a Madrid il 19 aprile 1832 e ivi morto il 14 settembre 1916. Studiò a Murcia e quindi alla scuola d'ingegneria di Madrid, dove fu assunto professore [...] ministro delleFinanze (1874), e fu creatore della Banca di Spagna. Da allora, tranne una breve e tarda apparizione nel ministero Montero Rios (1903), si ritrasse dalla vita politica per dedicarsi agli studî scientifici e al teatro. Nella scienza fu ...
Leggi Tutto
Nell'esercito romano dell'epoca imperiale gli actarii o actuarii erano funzionarî addetti all'intendenza e al commissariato. Oggi è chiamato attuario lo specialista incaricato di studiare l'ordinamento [...] o consulente matematico; finanziere scientifico o anche ingegnere dellefinanze.
I vocabolarî italiani delle imprese di assicurazione e da essa derivò la denominazione dellascienza e della tecnica speciale del ramo vita. La sfera di azione dell ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 giugno 1801 in Milano, morì il 6 febbraio 1869 in Castagnola, presso Lugano. Lasciati a 17 anni gli studî ecclesiastici, fu nominato nel 1820 professore di grammatica latina e poi di umanità [...] di dazî, di commerci, di agricoltura, di finanze, di opere pubbliche, di beneficenza, di questioni penitenziarie una psicologia dellascienza, prima delle cinque memorie (1859-1866) che rimasero frammenti d'una sua Psicologia delle menti associate. ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] capitoli delineano il carattere ideale di un ministro delleFinanze e di un ministro dell’Economia. In Italia e all’estero è stato di recente rivalutato il contributo verriano allo sviluppo dellascienza economica, nell’ottica di una ‘economia civile ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] dietro le vive insistenze dell'amicissimo Mariano Stabile, la carica di ministro delleFinanze. Ufficio, questo, le opere di M. A., in Mem. d. R. Accad. dei Lincei, Classe di scienze morali, s. 4, VI (1890), pp. 340-376 (rist. in O. Tommasini, Scritti ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] per il futuro il diritto a partecipare all'incremento dellefinanze statali, dopo che nel passato ne era stata , Sigmaringen 1993; F. II e il mondo mediterraneo; F. II e le scienze; F. II e le città italiane, a cura di P. Toubert-A. Paravicini ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] ragion di Stato, contro analisi che mettevano al primo posto una scienza economica (fisiocratica) elevata a sistema e posta al di sopra del Consiglio superiore delleFinanze; nel 1784 fu inserito nella soprintendenza del Fondo della separazione, che ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] pietà e la loro scienza meritano di ottenere un delle prerogative della Camera apostolica e della riduzione delle proprie rendite; e più di un prelato oppose alle riforme la forza invincibile dell’inerzia. Contemporaneamente il tracollo dellefinanze ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] . 1807. il Prina lo volle a segretario generale nel ministero delleFinanze da lui diretto. Il 14 dic. 1811, il C. ottenne [l'Austria], dove gli uomini nascono colla scienza infusa e colla monomania della fedeltà" (Memoria ultima, parte III); in ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...