Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] abbia goduto di grande prestigio, prima come ministro delleFinanze austriaco e poi come docente di economia a Bonn e a Harvard, Schumpeter è rimasto in qualche modo un outsider sia nella scienza economica che nella sociologia. Tuttavia negli anni ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] a mo' di "novello Roberto", che, "in scienza senza paro", sarebbe, invece, militarmente sprovveduto. Da servizio militare de' baroni…, Napoli 1796, p.XVII; L. Bianchini, Della storia dellefinanze del Regno di Napoli, II, Napoli 1834, pp. 3, 23, 27 ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] Bibl. reale di Torino e dell'Accad. d. scienze di Torino. Per l'attività del B. nel Consiglio di Stato sono da vedere le Deliberazioni del Consiglio e le Adunanze della sezione di finanze nell'Arch. centrale di Stato, Roma, dal 1831 fino all'aprile ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione dellafinanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] allora. Il metodo d’osservazione, che già aveva acquistato a Sella una bella fama fra gli scienziati, gli servì assaissimo nella gestione dellefinanze pubbliche, le quali ebbero, durante il suo ministero, una vera e propria statistica economica. Gli ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] esercito, e come relatore sui preventivi del ministero delleFinanze e sul progetto di tassa sulle automobili e . F. Jorini, G. Fantoli, Commemor. di G. C., in R. Ist. lombardo di scienze e lettere, Rendiconti, s. II, vol. LIV, fase II, pp. 80-95; F. ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] scienza sociale onnicomprensiva, che esercitò una profonda suggestione sui despoti illuminati europei.
In Francia un momento culminante dell'influenza politica dei filosofi fu la nomina di Robert-Jacques Turgot a controllore generale dellefinanze ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] 1776 che sopprime - Turgot è ancora Controllore generale dellefinanze - "tous les corps et communautés de marchands et della fiorente e influente scuola dell''universalismo' di Othmar Spann; in Italia le analisi dei teorici della 'nuova scienza' dell ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] (Napoli 1990), la Fondazione Morra, Istituto di scienzedelle comunicazioni visive (Napoli 1992), la Fondazione Pietro l’Agenzia delle entrate del Ministero dell’Economia e delleFinanze, ha un compito di vigilanza sull’impiego delle erogazioni. Ci ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] e mezzi maggiori... sono più facilmente in contatto con gli scienziati e con i loro libri, e sono più efficaci a disseminati nei fondi del ministero degli Interni, del ministero delleFinanze, nelle poche serie superstiti del Consiglio di Stato. ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] ricostruzione dellefinanze ateniesi e delle liste degli strateghi serve poco alla interpretazione della politica. si offriva compagnia, amava sui boccali "porre un muro tra la scienzadella sera e quella del mattino". Fece ancora lezione il 2 febbr. ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...