RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] . Accademia d'Italia, Memorie della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, dell'agricoltura e foreste, dell'educazione nazionale, dellefinanze e delle comunicazioni oltreché dai delegati delle Confederazioni dei lavoratori fascisti dell ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] organizzazione dellascienza, della ricerca e dell'insegnamento, di un ambiente pedagogico o sociale. L'i. delladell'economia, dell'amministrazione dello stato; è il re saggio, lettore di Aristotele, che procede al risanamento dellefinanze ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] , Le tasse nella scienza e nel diritto positivo italiano, Padova 1930; C. F. Schall, Le tasse, in Biblioteca dell'Economista, s. 3ª, vol. XIV, parte 1ª, Torino 1889; O. Ehlers, Die Stellung der Gebühr im Abgaben-System, in Schanz' Finanz- Archiv, vol ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] générale, Parigi 1818, e successive edizioni), di L. G. Crippa (La scienza dei conti, voll. 2, Milano 1838-40), di H. Vannier ( consenso e dopo intesa del ministro competente col ministro delleFinanze. Negli Stati Uniti d'America, con la riforma del ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] il paziente (urgenza, angoscia), l'incertezza dellascienza e della pratica medica, le capacità di comunicazione del New York 1999.
Ministero dell'Economia e delleFinanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, Le tendenze di medio ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] registrati i dispacci provenienti dal re e dal ministro delleFinanze, o a uno di essi indirizzati, diede modo e con l'organizzazione delle strade in epoca imperiale fu aperta alla scienza e al traffico la conoscenza dell'Occidente: già sin ...
Leggi Tutto
STAZIONI idrominerali
Guido Ruata
Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] parimenti scriveva: "L'origine delle acque termali è così meravigliosa e tanto oltre la scienza degli uomini, da ritenersi sacra riconoscimento è emanato dal Ministero dell'interno di concerto con il ministro delleFinanze; in ciascuna stazione di ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] di storia patria, XXXV, Genova 1906-1907; B. Barbadoro, Le finanzedella repubblica fiorentina. Imposta diretta e debito pubblico fino alla istituzione del Monte, Firenze 1929; G. Canestrini, La scienza e l'arte di stato desunta dagli atti ufficiali ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA politica
Luigi ROSSI
Arnaldo VOLPICELLI
Comunemente, quando si parla di rappresentanza politica, si allude al parlamento e soprattutto alla camera dei deputati (v. parlamento). E certo [...] contrapposto efficace, basti pensare agli organi della giustizia o dellefinanze nominati oggidì per concorso, cioè con tipo di rappresentanza si potrebbe parlare in un trattato di scienza del diritto pubblico: qui invece conviene limitarsi al secondo ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] direttorio fu abolito, le amministrazioni centrali della politica e dellefinanze separate e istituito un consiglio di stato deve promuovere una dottrina più libera o una più libera scienza, ma nel senso che deve curare l'educazione di buoni cittadini ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...