Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] via XX Settembre con la costruzione delle sedi dei ministeri delleFinanze e della Guerra, è tracciata via Nazionale, di un Palazzo di Belle Arti, di una sede per l’Accademia dellescienze, di un ospedale militare, di caserme e una piazza d’armi, ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] Haydn, «aveva del gusto e inoltre la più grande scienzadella composizione». Un raro connubio.
Saul Bellow – nella conversazione era di salute malferma e, complessivamente, lo stato dellefinanzedella famiglia era precario.
Gli ultimi viaggi
Un po’ ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] nazionale - aveva una presenza dominante nei campi dell'arte, dellefinanze (i banchieri toscani) e dei commerci con l di percettivo, dev'essere eliminato dalla fisica, che è una scienza empirica. Il programma di Mach venne messo in atto nel più ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] controllori generali dellefinanze del regno.
Questi incarichi prestigiosi, insoliti per un membro dell'Académie, una scoperta di grande importanza per il futuro sviluppo dellescienzedella Terra. Dopo aver sottolineato per la prima volta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] tanto gli Stati maggiori quanto il ministero delleFinanze? L’autarchia avrebbe dovuto compiere il miracolo dimenticatoio, ai quali di solito si riduce emblematicamente l’intera scienzadella seconda metà degli anni Trenta, ve ne furono ben altri ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] globali di governance delle State Owned Companies, principalmente dal Ministero dell’economia e dellefinanze, azionista ora diretto riforme, Atti del LI Convegno di Studi di Scienzadell’Amministrazione, Milano, 2006; Casalini, D., L’organismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] dellascienza, e perché solo dall’accoppiamento armonico delle singole dottrine può erompere l’elettrica corrente d’una genuina scienzadell’uomo e dell’ come i già citati Sella, che sarà ministro delleFinanze, e il senatore Devincenzi, ma anche il ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] nel ’62 è nominato consigliere della Corte dei conti e nel ’67 è ministro delleFinanze del gabinetto Rattazzi. Da questo citati. Tra quelli menzionabili per meriti storici verso la scienza economica non si può sottacere il nome di Maffeo Pantaleoni ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] a far parte in maniera significativa del vocabolario dellescienze sociali, è possibile tuttavia ricostruire alcune tappe maggio 1787 - da Charles de Calonne, controllore generale dellefinanze di Luigi XVI e successore di Turgot e di Necker ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] nome di Jean-Baptiste Colbert (1619-1683), potente ministro dellefinanze di Luigi XIV dal 1661 alla morte. Questi aveva propugnato .
Il contributo principale di Smith allo sviluppo dellascienza economica consiste nella proposta di un sistema di ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...