Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] tra i dotti dellescienze naturali: Voi non sarete più dei servili e ciechi ministri della Medicina e del con la legge Celli (23 dic. 1900 nr. 505), il ministero delleFinanze fu autorizzato «a vendere al pubblico l’idroclorato, il solfato e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] di Parigi, la Scuola economica di Londra, i Seminari di scienze di Stato tedeschi, i Collegi economici americani.
In Italia vi due ingegneri piemontesi, Quintino Sella (1827-1884), ministro delleFinanze, e Vilfredo Pareto (1848-1923), laureatosi in ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] forza che Spirito fosse riuscito a "costruire il sistema della nuova scienza" (Scritti1925-1953, p. 50). Insomma, le 28 febbr. 1974, tuttavia, si dimetteva per contrasti col ministro delleFinanze, il socialista A. Giolitti. Il 23 novembre di quell' ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] con capitale di rischio che vengono vendute a breve termine. Le specializzazioni in economia e commercio e in scienzadellafinanza attirano gli studenti più brillanti, mentre cala l'interesse per l'ingegneria, il marketing e l'amministrazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] informazioni preziose e potevano godere del prestigio e dellefinanze del loro ufficio per divulgare le conoscenze tecniche che praticarono) e attraverso i nostri presupposti su ciò che è scienza e ciò che non lo è; pertanto è difficile analizzare la ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] cui si manifesta un sapere particolare (lingua dellascienza, del diritto, dell’economia ecc.) e a quelli, tutti novecenteschi 1994, secondo dati forniti dall’Anagrafe tributaria del Ministero delleFinanze) e offre, per ognuno degli oltre 28.000 nomi ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] Consiglio dei ministri duca di Gualtieri e al ministro delleFinanze degli anni Trenta Giovanni d'Andrea (F. Fuoco ), t. 10, pp. 179 s.; L. Bianchini, Dellascienza del ben vivere sociale e della economia pubblica e degli stati…, 2ª ed., Napoli 1857, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento dellescienzedella Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] Guyton de Morveau inviò una lettera al controllore generale delleFinanze di Francia, nella quale esponeva un metodo per effetti esilaranti di questo gas ed era stato il primo scienziato ad averne promosso l'uso generalizzato. In realtà la scoperta ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e casa Laterza
Luigi Masella
La costruzione di un sodalizio
È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] grave rischio la tenuta stessa dell’azienda. Grazie al suo intervento, il ministro delleFinanze Alberto De Stefani si dellascienza morale e storia comparativa e critica dei sistemi intorno al principio della morale, 1837). Il suo acquisto della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] ), che ebbe un ruolo importantissimo non solo come primo direttore della Banca d’Italia ma anche come amministratore e finanziatoredelle principali iniziative di organizzazione dellascienza nel primo trentennio del secolo; Carlo Schanzer (1865-1953 ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...