Giurista e uomo politico (Ravenna 1860 - Roma 1938), prof. di filosofia del diritto e successivamente di scienzadell'amministrazione. Deputato al Parlamento (1890-97; 1900-19), fu ministro dell'Agricoltura [...] Pubblica Istruzione (1906-09) e delleFinanze (1914). Consigliere di stato (1915-30) e sindaco di Roma (1920-21), nel 1920 divenne senatore. Tra le sue opere: La filosofia del diritto nel pensiero italiano (1887); La filosofia civile e giuridica ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] del Regno d’Italia napoleonico per le sessioni delleFinanze e dell’Interno collaborando con Pietro Custodi, che influenzò americanismo, in Annali della Fondazione Einaudi, 1994, vol. 28, p. 465; Id., ‘Una scienzadell’amor patrio’: public ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] 1829, pp. 252-256; L. Bianchini, Dellastoria dellefinanze del Regno di Napoli libri sette, III, Napoli 1835, passim; N. Prato, G. P., in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII, Venezia 1837 ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] . L'opera recava una dedica al marchese Giovanni D'Andrea, ministro delleFinanze e degli Affari ecclesiastici, in cui il M. notava che nessun'altra nazione poteva offrire alla scienza amministrativa un più largo campo di osservazioni. A questa data ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] Haydn, «aveva del gusto e inoltre la più grande scienzadella composizione». Un raro connubio.
Saul Bellow – nella conversazione era di salute malferma e, complessivamente, lo stato dellefinanzedella famiglia era precario.
Gli ultimi viaggi
Un po’ ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] forza che Spirito fosse riuscito a "costruire il sistema della nuova scienza" (Scritti1925-1953, p. 50). Insomma, le 28 febbr. 1974, tuttavia, si dimetteva per contrasti col ministro delleFinanze, il socialista A. Giolitti. Il 23 novembre di quell' ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] Consiglio dei ministri duca di Gualtieri e al ministro delleFinanze degli anni Trenta Giovanni d'Andrea (F. Fuoco ), t. 10, pp. 179 s.; L. Bianchini, Dellascienza del ben vivere sociale e della economia pubblica e degli stati…, 2ª ed., Napoli 1857, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] con la politica, ridefinire il suo ruolo nell'enciciopedia dellescienze, e soprattutto superare la grave scissione e quasi l' di riordino e di riorganizzazione della Chiesa di Roma.
Il grave dissesto dellefinanze, che Innocenzo aveva ereditato dai ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] di salute e di denaro visto lo stato pessimo dellefinanze spagnole, alla ricerca di accordi segreti con i principi Roma 1996, p. 165; J.L. Colomer, Peinture, histoire antique et "scienza nuova" entre Rome et Bologne: V. M. et Guido Reni, in Poussin ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] collocava nella corrente di pensiero economico che voleva contemperare le acquisizioni dellascienza con le esigenze della "morale", si affermava come un tecnico in materia di finanza e di legislazione, di elevata qualificazione.
Nel 1869 egli veniva ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...