PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] magistratura ordinaria, per poi passare all’amministrazione delleFinanze come sostituto avvocato erariale alla fine del 1924 vicesegretario Eugenio Scalfari, Piccardi «era un pozzo di scienza giuridica, una memoria di ferro, una capacità eccezionale ...
Leggi Tutto
MANTELLINI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani.
Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] d. del 29 nov. 1868, fu trasferito alla sezione delleFinanze. Con la successiva nomina (30 genn. 1876) ad 85 s., 89-91, 167, 177, 197, 434 s., 438; P. Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo storico 1860-1950, Milano 2000, p. 28; L. Mannori ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] lettere italiane e latine e i fondamenti della filosofia e dellescienze naturali; quindi intraprese lo studio del generale, Assienti, voll. 650, c. 146; 656, c. 60; Ministero delleFinanze, b. 11914; Archivio Borbone, bb. 807, cc. 1027-1202; 1115, ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] svolgere un piano razionale di risanamento dellefinanze e di riorganizzazione dei servizi cittadini ; G. Cosmacini, Scienza e ideologia nella medicina del Novecento. Dalla scienza egemone alla scienza ancillare, in Annali della storia d'Italia, VII ...
Leggi Tutto
CADANA, Salvatore
Valerio Castronovo
Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] a consolidare il demanio della corona e a migliorare con ogni mezzo l'assetto dellefinanze statali.
Il C., e mercantilismo nel Piemonte di Carlo Emanuele II (1663-1675), in Mem. dell'Acc. dellescienze di Torino, s.3, II (1953-1954), 2, pp. 2 ss ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] Finanze, concluse nel 1876 gli studi liceali e si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza. Rientrato a Bologna G., in Rendiconti della R. Accademia dellescienze di Bologna, s. 2, I (1916-17), pp. 4-6; L. Simeoni, Storia dell'Università di Bologna. ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] carica di capo divisione nel ministero delleFinanze e fu anche insignito della croce di cavaliere, onorificenza di , Del romanzo stor. e di un'opera di D., in Progresso dellescienze, delle lettere e delle arti, II (1833), 4, pp. 77-89; G. Mazzoni ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Nicola
Toni Iermano
Nacque nel 1720 a Giffoni Valle Piana, nel Salernitano, da una famiglia di condizione borghese. I suoi familiari erano impegnati in attività di commercializzazione di [...] Riflessioni sopra la polizia dellefinanze marittime. Navigazione mercantile, e colonia delle assicurazioni (11 maggio). presentarsi aveva annunciato la pubblicazione di un Corpo di scienza economico-politica, teorica e pratica, del commercio in ...
Leggi Tutto
CANOVA, Pietro Antonio
Isabella Ricci Massabò
Figlio di Pietro Giuseppe, nacque nel 1738 ad Occhieppo Superiore (Vercelli). Laureato in legge, il C. entrò ben presto nella segreteria di Stato della [...] intendente generale d'artiglieria e di consigliere delleFinanze. Quale titolare di quest'ultimo ufficio Insinuazione di Torino, 1790, lib. 8, c. 1735; Accademia delleScienze di Torino, Miscellanea, 3, XVI; Biblioteca Oltremontana e Piemontese, XII ...
Leggi Tutto
BIUMI, Giuseppe
Bruno Caizzi
Nacque nel 1749 in una famiglia della più antica nobiltà lombarda, legata alla località di Biumo Inferiore, nel Varesotto, di cui portava il nome. Laureato in utroque iure, [...] delleFinanze. È di qualche anno posteriore la sua elezione a socio corrispondente della Società brevissima monografia pubbl. da C. A. Vianello (Piano di scienza politica econ., in Economisti minori del Settecento lombardo, Milano 1942, ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...