DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] con la politica, ridefinire il suo ruolo nell'enciciopedia dellescienze, e soprattutto superare la grave scissione e quasi l' di riordino e di riorganizzazione della Chiesa di Roma.
Il grave dissesto dellefinanze, che Innocenzo aveva ereditato dai ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] di salute e di denaro visto lo stato pessimo dellefinanze spagnole, alla ricerca di accordi segreti con i principi Roma 1996, p. 165; J.L. Colomer, Peinture, histoire antique et "scienza nuova" entre Rome et Bologne: V. M. et Guido Reni, in Poussin ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] collocava nella corrente di pensiero economico che voleva contemperare le acquisizioni dellascienza con le esigenze della "morale", si affermava come un tecnico in materia di finanza e di legislazione, di elevata qualificazione.
Nel 1869 egli veniva ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] , per una decisione parlamentare, dinanzi al ministero delleFinanze), la proposta di erigeme uno a Mazzini ( M.C., in Cenni biogr. d'illustri uomini politici e dei più chiari scienziati, letterati ed artisti, I, Napoli 1887; T. Sarti, M.C., in ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] Palermo e di Ancona, il segretario generale del ministero delleFinanze F. Seismit Doda, il capo di gabinetto del Tra gli studi: C. Cipolla, Commemorazione di F. G., in Atti della R. Accademia dellescienze di Torino, XXVI (1890-91), pp. 660-669; F.X. ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] anche di politica economica - presso la facoltà di scienze politiche dell'università di Perugia fino al 1934. Nel 1928 della rivista Giurisprudenza e dottrina bancaria; fu inoltre membro della commissione centrale censuaria del ministero delleFinanze ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] svolgere inchieste sulle attività economiche e sullo stato dellefinanze, di elaborare piani di riforma, e di Einaudi a I due primi bilanci del commercio estero dello Stato di Milano, in Atti dell'Accad. dellescienze di Torino, LXVI(1930-31), 2, pp. ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] abusi delle intendenze provinciali. Come membro della commissione Finanze rese noto lo spaventoso stato dellefinanze economici videro la luce negli anni Trenta sul Progresso dellescienze, delle lettere e delle arti e sul Gran Sasso d'Italia, che ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] con l'elezione a socio della classe di scienze morali e politiche dell'Accademia italiana di Livorno ( Finanze, misura che gli affidava di fatto la supervisione dellefinanze pubbliche; e il 15 settembre veniva posto a capo della segreteria di Finanze ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] della soppressione dei "corpi regolari", trattare col ministro delleFinanze il problema dell'incameramento dei beni "delle Bellini, Sacerdoti educati nel seminario di Padova distinti per virtù, scienza, posizione sociale, Padova 1951, pp. 175 s . Sul ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...