Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] il liceo scientifico, si iscrisse alla facoltà di Scienze politiche dell’Università di Pavia dove si laureò nel 1944 con era anche un fardello economico che pesava sulle finanze pubbliche, sui traffici che dovevano essere bruscamente interrotti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] saranno tumulate a Firenze in Santa Croce nel 1875.
Lo scienziato e il militante rivoluzionario
Le tre stagioni in cui è suddivisa Consiglio del governo provvisorio, come membro della Deputazione di Giustizia e finanze. Nel 1814 è nominato censore ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] privato in cui insegnò filosofia della storia "secondo lo stato attuale di questa scienza soprattutto in Germania, e , polizia, amministrazione, militarismo, burocrazia, dogane, finanze, banche privilegiate, istruzione ufficiale, clero, aristocrazia, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] paesi europei e mantenevano un rapporto privilegiato con le finanzedello Stato pontificio, non mutò, per il momento, la che un salto qualitativo decisivo instaurasse l'effettivo corso storico dellascienza, con i suoi cambiamenti, le sue crisi e il ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] campo finì col favorire la nascita dell'archeologia come scienza autonoma e dell'archeologo come professionista, diede la finanze statali. Il papa li seguì personalmente con molte visite, percependo il significato più ampio dell'impresa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso dellascienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] base dell'esperienza, […] si presenta il principio dell'arte e dellascienza: dell'arte, riguardo al divenire, e dellascienza, riguardo formulava suggerimenti per riformare l'amministrazione e le finanze e per modernizzare l'esercito attraverso la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] della sua vita allo studio di discipline quali l'astronomia e la geografia, la scienzadell' delle procedure attraverso cui l'amministrazione intendeva regolare razionalmente il calendario, le superfici, le valutazioni, la tassazione, le finanze ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] dotato per le scienze, la geografia e la matematica. Prediletta tra le scienzedella natura, la chimica finanzedella Corona, che il granduca attuò dai primi anni Ottanta, e che confluì nel Governo della Toscana (Firenze 1790): rendiconto finale della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione dellascienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] di istituzionalizzazione pubblica e l’intervento dei governi a favore della fondazione delle accademie statali comportò la destinazione di fondi pubblici al finanziamentodelle ricerche degli scienziati, con l’acquisto di macchine e attrezzature e la ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] ingovernabili feudi, sicuramente più possenti della Corona. Con finanze esaurite, scarse entrate prevedibili nel breve 108, 1912, pp. 473-540.
F. Besta, Fonti, legislazione e scienza giuridica, in P. Del Giudice, Storia del diritto italiano, I, 1, ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...