Nacque d'una nobile famiglia anglosassone nel 735, nel regno di Northumbria, e ancora fanciullo fu inviato alla scuola di York, allora di gran nome per la saggia direzione dell'arcivescovo e per l'insegnamento [...] e intellettuale, trovò in A., spirito riflessivo ed acuto, il vero due generazioni e impresse nella scuola e nella scienza, rispetto al metodo, un'orma incancellabile.
narra, a rapidi tocchi, il saccheggio della chiesa di San Gutberto per mano dei ...
Leggi Tutto
Nacque a S. Germano Vercellese, il 4 settembre 1830; conseguì nell'università di Torino la laurea in filosofia (1853), e poi l'aggregazione alla facoltà di filosofia e lettere (1858). Dopo alcuni anni [...] 1897; La vita oltremondana, in Memorie della R. Accademia dellescienze, Torino, ser. 2ª, LIII (1903); Lo spirito e la materia nell'universo; l'anima ed il corpo nell'uomo, in Arti della R. Accad. dellescienze, XXXVIII (1903); Il ritorno al princ ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] le realtà superiori, questo soprattutto le realtà inferiori. L'una e l'altra parola, cioè della sapienza e dellascienza, fu data in modo preminente dallo Spirito Santo ad Agostino, come al maggior espositore di tutta la scrittura" (Sermo IV,Christus ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] soli, la società del Caffè, con lo spirito che l’animava, col calore di quel momento luminoso della loro vita» (La cultura illuministica in Italia del 1784 del più fedele dei suoi amici, lo scienziato Paolo Frisi, la perdita poco dopo il parto del ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] doveva consistere nell'adoperarsi ad accrescere la produttività.
Nel suo spirito, se non nei suoi metodi, la rivoluzione stalinista fu il nazionalismo con ciò che il progresso dellascienza moderna e della tecnologia ha reso sempre più essenziale: la ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] evoluzionistico, "l'antistorico, l'antidivenire", "un arresto dellospirito scientifico" e in definitiva "un regresso" (a . dei primi due Saggi), Paris 1897; L'università e la libertà dellascienza, ibid. 1897 (rist., a cura di N. D'Antuono, Lanciano ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] ) e presenta una nuova teoria della storia, nella quale grande rilievo hanno le scienze ausiliarie, sicché erudizione e storia sembrano farsi più vicine, come si sarebbe visto nelle opere storiche. Articola lo spirito in intelletto, memoria e volontà ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] . "Un ministro filosofo - egli osservava - il quale sta dall'altra parte del ponte che separa le scienzedella natura da quelle dellospirito, dico il nostro Collega Giovanni Gentile, ha avuto il merito di comprendere il valore educativo e didattico ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] E. De Mas, Montesquieu, G. e le edizioni italiane dello "Spiritodelle leggi", Firenze 1971; P. Addante, A. G. e Le forme e la storia, I (1980), pp. 321-380; V. Ferrone, Scienza, natura, religione, Napoli 1982, pp. 609-674; L. Taranto, Il progetto di ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] o meno pienamente tutto ciò che il progredire ininterrotto dellascienza e della tecnologia mette loro a disposizione. Storicamente - ma anche Tübingen 1922 (tr. it.: L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, Firenze 19652).
Wilkie, J. W., The ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...