• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2775 risultati
Tutti i risultati [2775]
Biografie [684]
Filosofia [271]
Storia [291]
Diritto [268]
Temi generali [223]
Religioni [221]
Letteratura [193]
Economia [144]
Scienze demo-etno-antropologiche [129]
Medicina [127]

SPIRITO, Ugo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo, nato ad Arezzo il 9 settembre 1896. Prof. univ. dal 1932, insegna dal 1951 filosofia teoretica a Roma; redattore dell'Enciclopedia Italiana per la filosofia, l'economia e il diritto; redattore [...] giudizio (La vita come amore, ivi 1953). Ma il pensiero dello S.. tuttora in elaborazione, si avvia a una nuova fase, opere notevoli: Il pragmatismo nella filosofia contemporanea, Firenze 1921; Scienza e filosofia, ivi 1933, 2ª ed. accresciuta 1950 ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – PROBLEMATICISMO – CRISTIANESIMO – PRAGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRITO, Ugo (8)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico Alan C. Bowen La scienza del cielo nel periodo pretolemaico I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] in discussione nessun aspetto significativo della storia della Natura e dell’origine della scienza del cielo greco-latina. In lo spirito infelice dei mortali, che nelle eclissi paventavano il manifestarsi di delitti, o una specie di morte delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone Luc Brisson Scienza e forme di sapere in Platone L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] a-b) e alla bile (85 b-86 a). Scienze dell'anima Platone descrive l'anima dell'essere umano in modo molto diverso a seconda dei dialoghi. lo stesso spirito di coerenza e di rigore. L'eredità platonica e l'Accademia Lo studio dell'antica Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Scienza greco-romana. Meccanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Meccanica Gianni Micheli Meccanica L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] , come dalla meccanica alla pneumatica. Il problema della separazione era così sentito che nella coscienza dell’operatore che più di ogni altro rappresenta lo spirito della scienza e della tecnica greca, Archimede, la commistione poteva essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia Jan Assmann Mark Smith Jürgen Zeidler Cosmogonia, cosmologia e teologia Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] il tramonto del Sole da parte di una scienza della natura cosmoteistica. L'Amduat individua 908 esseri coinvolti [ossia 'desta la mia coscienza'] / Egli vivificherà il mio spirito, dopo aver raccolto queste/ mie membra, che sono molto stanche."/ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Scienza greco-romana. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Geografia Germaine Aujac Geografia Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] .C., un'epoca particolarmente favorevole per lo sviluppo delle scienze, Eratostene tracciò per la prima volta su basi 'attività scientifica era intensa e adatta a stimolare lo spirito creativo. Distintosi in numerosi campi quali la geometria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India Mario Casari Fabrizio Speziale La scienza islamica in India Contorni della scienza indo-islamica di Mario Casari Nel II millennio dell'era [...] i possibili manufatti, oggetti e monumenti. 'Scienziati delle lettere', i calligrafi avevano alto rango nella di una facoltà spirituale, o pneuma (rūḥ), composta da un aggregato di spiriti (arwāḥ). Vi sono tre arwāḥ: il vitale (al-rūḥ al-ḥayawānī), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche David G. White Bidare V. Subbarayappa Alchimia e tecniche chimiche L'alchimia indiana di David G. White Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] Radice della felicità; 1300-1400 d.C.) e la Khecarīvidyā (Scienza della Khecarī) di Ādinātha (1300-1400 d.C.). La pratica dell'alchimia di tenere lontani gli spiriti maligni. Nel periodo postvedico, con l'affermarsi dell'urbanizzazione, vi furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio Reviel Netz La geometria da Apollonio a Eutocio Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] segnò l’inizio della prima vera rinascita della scienza greca, che portò, in definitiva, alla nascita della scienza moderna. Si , dunque molto prima di Archimede, e altre soluzioni, nello spirito di competizione di cui ha parlato W.R. Knorr, furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente André Pichot La scienza greca e l'Oriente La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] questi prestiti, limiti inerenti ad alcune differenze nello spirito stesso della scienza. Lo faremo, per mezzo di esempi, nel caso della matematica, dell'astronomia e della medicina. Matematica babilonese e matematica pitagorica Sia i matematici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 278
Vocabolario
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali