SLOCOMB, Cora
Adriana Castagnoli
– Nacque a New Orleans, in Louisiana, il 7 gennaio 1862, figlia unica di Cuthbert Harrison (1831-1873), senior partner della Slocomb, Baldwin & Co., e di Abigail [...] patriottica, e formulò le Sette regole dell’armonia per contribuire alla diffusione dellospirito e del pensiero di pace fra i , sullo scontro fra razza, cultura e genere (bianchi e indiani, scienza e natura, uomo e donna).
Il sostegno da lei dato al ...
Leggi Tutto
RAYNERI, Giovanni Antonio
Paolo Bianchini
RAYNERI, Giovanni Antonio. – Nacque a Carmagnola (in provincia di Torino) il 2 marzo 1810 da Gian Battista e da Marianna Petitti.
Di umili origini, ricevette [...] anche il linguaggio distinguendo la pedagogica, in quanto scienzadell’educazione umana, dalla «pedagogia, che è l’ pronunciato in occasione dell’apertura annuale della Scuola di metodo a Torino, dal titolo Dellospiritodella nuova legge organica ...
Leggi Tutto
SPONZILLI, Francesco
Piero Del Negro
– Nacque a Barletta il 26 dicembre 1796 da Nicola, un impiegato civile di origine napoletana, e da Maria Nardones.
Dopo aver frequentato le scuole a Barletta, fu [...] -37 fu parzialmente pubblicato su Il progresso dellescienze, delle lettere e delle arti e nel 1837 in una versione completa militare in occasione de’ solenni funerali eseguiti nella chiesa delloSpirito Santo in suffragio de’ prodi soldati morti ne’ ...
Leggi Tutto
MASI, Ernesto
Stefano Miccolis
– Nacque a Bologna, il 4 ag. 1836 da Vito e Virginia Sabatini, di antica famiglia romagnola.
Laureatosi in diritto all’Università di Bologna il 2 luglio 1858, l’anno successivo [...] ogni fatto più nobile e più puro dellospirito. Per conto suo, riteneva che si dovessero considerare «tutti gli altri fattori della storia: religione, razza, ambiente, costumi, pensieri, sentimenti morali, scienza, arte, letteratura, luoghi, climi ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Filippo
Emanuele Stolfi
– Nacque a Preore (Trento) il 10 aprile 1831 da Domenico e da Antonia Cominotti di Pinzolo.
Erede, da parte paterna, di una illustre tradizione familiare di giudici, [...] di diritto romano (con l’incarico anche di introduzione alle scienze giuridiche). Al periodo nell’ateneo lombardo – da cui passò con la convinzione della piena storicità del diritto (espressione, al pari della lingua, dello ‘spirito del popolo’), ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] nel tempo che vi soggiornò si appassionò alle scienze naturali e in particolare ai fenomeni elettrici, sotto stato pubblicato, a cura di M. Del Vescovo, Dell'influenza dellospiritodella religione cristiana sull'agricoltura, un inedito…, Roma 1979. ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] del mondo della medicina, esemplificata mediante la contrapposizione del ciarlatanismo alla scienza ufficiale; commedia della vittoria dellospirito e dell'energia di tutta l'umanità; l'ultimo, Madri feconde, dedicato alla imminente premiazione delle ...
Leggi Tutto
BRONDI, Maria Caterina
Adriano Prosperi
Nacque a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano una bottega ed erano "soliti mercanteggiare con decoro", anche se la B. abitualmente si presentava, [...] giunge a sostituire l'alimentazione normale, la mortificazione dellospirito e della carne per mezzo di supplizi fisici e di in bocca al diabolico tentatore alcuni argomenti orecchiati dalla scienza biologica del tempo. Altri dubbi che la sua fede ...
Leggi Tutto
RIGNANO, Eugenio Vittorio
Gaspare Polizzi
RIGNANO, Eugenio Vittorio. – Nacque a Livorno il 31 maggio 1870 da Giacomo e da Fortunata Tedesco in una famiglia di origini ebraiche.
Dopo gli studi presso [...] , epistemologica e filosofica sulla scienza, nello spirito di una ‘sintesi scientifica’ che superasse le divisioni specialistiche e integrasse cultura umanistica e sapere scientifico.
Anche al di là dell’impegno nella direzione di Scientia ...
Leggi Tutto
MATURI, Sebastiano.
Giuseppe Landolfi Petrone
– Nacque ad Amorosi, nel Sannio, il 17 genn. 1843 da Francesco e Anna Calenda. Dopo gli studi primari compiuti nella città natale completò la formazione [...] nel 1891 il M. fu nominato membro corrispondente dell’Accademia dellescienze morali e politiche di Napoli, dove nel 1894 il M. sintetizzò il suo pensiero sulla potenza creatrice dellospirito. Dal 1898-99 intrecciò un intenso rapporto di amicizia ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...