DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] Italia nel 1968, fu fra i fondatori della facoltà di Scienze economiche e bancarie dell’Università di Siena, dove insegnò fino al favorevoli alla crescita e rispettose di un autentico spirito comunitario.
Sin dagli anni Sessanta, individuò nella ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] sono indicativi delle grandi scelte che si ponevano al giovane autore: «Spirito cristiano e rinascita tanto più sviluppa la ragione» (ibid., p. 211). Il piano della «scienzadella natura umana», che quasi non trovava spazio nel ’49 divenne ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] spirito dei tempi, quella su Roma. Età imperiale che, anche per questo, secondo il ricordo del M. ebbe il consenso di Croce.
Tra i nuovi amici, rimasti poi tali per il resto della opera di molte grandi figure dellascienzadell'Antichità: J. Bernays, ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] della sua ribellione al filologismo, della restaurazione degli interessi e valori storiografici, il B. vi si attenne essenzialmente per certo suo spirito di fare della cattiva cultura, di plaudire al rinnegamento della verità e dellascienza in nome ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] scienzadell'amministrazione: "fra i colleghi", ve ne erano alcuni, che "invidiosi della popolarità che noi giovani andiamo acquistando" muovevano "una guerra spietata" ad una disciplina il cui rigetto avrebbe segnato il ritorno dell'"antico spirito ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] sociali che intorno a lui si dibattevano; mentre lo spirito generoso e irrequieto di Elena la esponeva inevitabilmente a sempre aver ampliato anche nel settore archeologico gli orizzonti dellascienzadell'antichità.
Fu, inoltre, la liberalità del C ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] interrompere il dialogo con intellettuali laici e marxisti, quali Ugo Spirito – dal confronto con il quale nacque il libroTramonto o eclissi sovrastruttura di filosofia atea e ricompreso come scienzadella storia. Nella diagnosi di Del Noce, una ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] impegnati nello spirito di emancipazione e rinnovamento che animò profondamente le popolazioni meridionali negli anni della ricostruzione dall’UNESCO). La laurea honoris causa in scienzedell’educazione conferitagli dall’Università di Bologna nel ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] pura informazione naturalistica. Una notevole credulità e mancanza di spirito critico fanno accogliere all'A. le leggende e e la necessità della loro classificazione furono i motivi essenziali del progresso dellescienze naturali nei secoli ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] un preteso patto sociale" e osservava che nella scienza criminologica, si era diffuso "uno spirito forse troppo esaltato di umanità e di compassione", dannoso per la protezione dell'ordine e della sicurezza sociale. Tuttavia i suoi scritti rivelavano ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...