Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] e dalla storia e alla realtà effettuale contrappone trascendenti chimere […]; ma scienza e insieme filosofia, se per questa ha da intendersi […] la riflessa coscienza della realtà e dellospirito, la determinazione dei criteri adeguati d’indagine e d ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] esterne del processo storico, per entro le forme interiori dellospirito immortale: e ha ivi nome di assoluto" (p. di non essere "riuscita a fondare, come fu suo vanto, la "scienza" della storia" (ibid., p. 133).
Questo non esitò ad affermare il De ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] , il secondo si caratterizza per inattualità e per un progressivo rifiuto dellospirito del tempo, se mai ve ne fu uno. La tesi, dalla contemporanea Francia della terza Repubblica non si diede luoghi laici di studio dellascienzadelle religioni. Per ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] esperienze e ancora ignaro di sé. L'inclinazione verso la scienza allora mostrata dal C. può non apparire però del tutto rappresentazione del reale ma la sua introiezione nel dominio dellospirito, di cui la parola costituisce l'unica manifestazione ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] della Dalmazia 1785-1819, in Rendiconti delle sessioni della R. Accademia dellescienzedell'Istituto di Bologna, classe di scienze e dell'età napoleonica, Torino 1974, pp. 196 ss., 207, 230; G. C. Marino, La formazione dellospirito borghese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] idee. Niente meglio della storia romana, del resto, poteva rispondere alle esigenze dellospirito del tempo e I fasti di Roma, Torino 1930.
Bibliografia
G. De Sanctis, Per la scienzadell’antichità, Torino 1909, pp. 480-531 e passim.
G. Cardinali, La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] della degenerazione democraticista e trasformista dellospirito liberale. Una concezione pessimista della ). Sa vie et son œuvre, Paris 1928.
N. Bobbio, Saggi sulla scienza politica in Italia, Bari 1969.
D. Fiorot, Il realismo politico di Vilfredo ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] . dellescienze di Torino, XXIV [1889], pp. 208-25), uscì Socialismo antico. Indagini (Torino 1889), dedicato a L. Luzzatti.
Lo scopo dell'opera era ricercare "l'intrinseca razionalità" delle "utopie socialiste", intese come "prodotto dellospirito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] ragione minuscola, racchiusa tra le maiuscole delloSpirito e della Religione, era quel tanto di genio G. Gorni, I duecento anni della “Storia della letteratura italiana” del Tiraboschi, «Atti dell’Ateneo di scienze lettere ed arti di Bergamo», 1978 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] di vita raggiunto dai contadini del suo Abruzzo, dellospirito di solidarietà che poteva cogliere in mille occasioni, segg.
Una politica economica di buoni propositi, «Rivista internazionale di scienze sociali», 1981, 4, pp. 763 e segg.
Quando si ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...