CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] ove con ostinazione si spera in un revival dellospiritodelle crociate.
I Francesi, prevede il C., E. Tea, ... storia religiosa di Candia, in Atti del R. Ist. ven. di scienze, lettere ed arti, LXXII (1912-13), 2, pp. 1385-1390 passim;G. Gerola, Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] della redazione della Enciclopedia Italiana di scienzedell’uomo e della civiltà, che è il prezioso frutto delle sue facoltà creative, nell’ambito del mondo misterioso degli accadimenti e delle sue relazioni col mondo della natura e dellospirito ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] temporali e dalle connessioni condizionali per scoprirvi gli aspetti permanenti dellospirito, per rintracciarvi un significato che può assumere valore generale". Assegnava alla nuova scienza giuridica lo scopo di "scoprire e mettere in evidenza ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] della Venezia dei "lumi", con un senso "vivo e felice dell'opportunità e dell'occasione, l'attenzione vigile all'inclinazione dellospirito e dell lettera del 25 giugno 1765: "Tutto quello che nelle scienze non giova all'uomo è perdimento di tempo. Se ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] G. fu creato commendatore dell'Ordine delloSpirito Santo e nominato membro onorario della Académie des inscriptions et e di Isaac Newton e fu deciso di ripetere gli esperimenti delloscienziato inglese.
Durante gli anni romani il G. si dedicò al ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] riconoscimenti analoghi con l'elezione a socio della classe di scienze morali e politiche dell'Accademia italiana di Livorno (9 ott. della lingua e dell'eloquenza in cui sottolineava il nesso tra sviluppo del linguaggio e progresso dellospirito ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] di Pagani si situano la grande e non persuasiva Discesa delloSpirito Santo del duomo di Pistoia, terminata nel 1603, P. (1558-1605) as a wax-modeller, in La ceroplastica nella scienza e nell’arte. Atti del I Congresso internazionale, Firenze… 1975, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Gabrieli
Massimo Campanini
Nel 20° sec. l’arabistica italiana ha prodotto numerosi studiosi di livello internazionale che hanno anche insegnato in università arabe e islamiche: tra questi [...] d’arte anzitutto, in cui si esprime così tipicamente un aspetto dellospirito arabo, e poi prosa narrativa ed amena, e anche, almeno per per la consapevolezza con cui ha coltivato la scienza. Il suo messaggio di approccio agli studi storici ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] dellospirito nazionale, di risveglio della coscienza religiosa e di rivendicazione da parte dei vescovi del pieno e libero esercizio della educati nel seminario di Padova distinti per virtù, scienza, posizione sociale, Padova 1951, pp. 175 s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] di grande vantaggio per la vita dellospirito e ritornerebbe a onore vero della nostra patria, poiché in esso – non gli bastò mai.
Opere
Introduzione bibliografica alla scienzadelle religioni, Roma 1914.
Nazionalfascismo, Torino 1923 (nuova ed ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...