FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] scienzadell'amministrazione: "fra i colleghi", ve ne erano alcuni, che "invidiosi della popolarità che noi giovani andiamo acquistando" muovevano "una guerra spietata" ad una disciplina il cui rigetto avrebbe segnato il ritorno dell'"antico spirito ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] sociali che intorno a lui si dibattevano; mentre lo spirito generoso e irrequieto di Elena la esponeva inevitabilmente a sempre aver ampliato anche nel settore archeologico gli orizzonti dellascienzadell'antichità.
Fu, inoltre, la liberalità del C ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] interrompere il dialogo con intellettuali laici e marxisti, quali Ugo Spirito – dal confronto con il quale nacque il libroTramonto o eclissi sovrastruttura di filosofia atea e ricompreso come scienzadella storia. Nella diagnosi di Del Noce, una ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] pura informazione naturalistica. Una notevole credulità e mancanza di spirito critico fanno accogliere all'A. le leggende e e la necessità della loro classificazione furono i motivi essenziali del progresso dellescienze naturali nei secoli ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] un preteso patto sociale" e osservava che nella scienza criminologica, si era diffuso "uno spirito forse troppo esaltato di umanità e di compassione", dannoso per la protezione dell'ordine e della sicurezza sociale. Tuttavia i suoi scritti rivelavano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] sono al di sopra di tutto ciò che si produce nel mondo dellascienza cattolica (Guéranger a De Rossi, 16 febbraio 1874; Johnson 2003 bretone sin dall’inizio morde il freno: «La mia tendenza di spirito non mi induce a dire ciò che si vuole farmi dire, ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] realtà di cui egli vuole testinioniare con sincerità e spirito critico e che gli appare già dall'inizio S. Ferri, Organicità, astrazione, composizione, in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 8, XIV ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] . La genesi e la qualità delle guerre dipendono pertanto dalla natura e dallo spirito dei regimi politici, ed è Lo Stato e la libertà secondo uno scrittore italiano, «Nuova antologia di scienze, lettere ed arti», 16 luglio 1899, pp. 280-96.
Grandezza ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] del D. (Intorno alla medicina ippocratica ed allo spirito di essa conservatosi sempre in Italia, Napoli 1843; scuola di Salerno, il suo sviluppo e il suo contributo alla storia dellascienza, in Rassegna storica salernitana, XVI [1955], App. al fasc. ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] opere teatrali. Alcune, rappresentate, furono notate per lo spirito critico e irriverente degli autori, e segnatamente del Fambri. C. Conte, si sentiva ormai "un invalido della politica, dellascienza e della spada" e scherzava, ma non troppo, sulla ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...