Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] come il problema dellascienza, del valore, della storia, dell’esperienza religiosa o dell’ateismo; il come creatività dellospirito umano; e solo la prima, muovendo dal concetto di ente come tale e dall’analisi delle leggi supreme dell’essere e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] , che rappresenta la più chiara presa di posizione sulla questione delle relazioni tra scienza e Sacre Scritture. Riprendendo una battuta del cardinale Cesare Baronio, "l'intenzione delloSpirito Santo esser d'insegnarci come si vadia al cielo, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] due tesi essenziali, che proprio nei quattro volumi della filosofia dellospirito, in modo particolare nella Logica come scienza del concetto puro (1909) e in Teoria e storia della storiografia (1917), avevano ricevuto una giustificazione filosofica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] un senso né nell’altro.
Se la discussione sulla scienza rivelò ben presto le incrinature nascoste sotto un’apparente Cultura e società. La cultura vera consiste nell’esercizio dellospirito critico e nella sua applicazione alla realtà per trasformarla ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] lo Spirito Santo, e dall'unione incestuosa della Luce e delloSpirito sono nate "le parti vergognose dell'aridità" e "l'immagine delle ovviamente, attraverso gli scrittori e gli uomini di scienzadella Scuola di Nisibi che il re sasanide Cosroe I ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] dai valori puritani nel favorire lo sviluppo dello 'spirito capitalistico'. I valori ascetici puritani, pp. 7-13 (tr. it.: L'individualismo e gli intellettuali, in La scienza sociale e l'azione, Milano 1972, pp. 281-298).
Durkheim, É., Introduction ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] Bertoloni Meli 2006, pp. 181-89). L’emergere dellascienzadelle acque come l’ambito di ricerca fisico-matematica più (G. De Soria, Della esistenza e degli attributi di Dio e della immaterialità ed immortalità dellospirito umano […], 1745). Gli ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] origine l'impostazione e le direzioni di ricerca dellescienze sociali, o almeno di alcune di esse. in Gioacchino da Fiore - all'attesa di una età, il 'regno dellospirito', che deve seguire al secondo regno, quello inaugurato dall'avvento di Cristo. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] ha dato l'occasione a importanti sviluppi della storia dellascienza e della filosofia della Natura medievali. Nella distinzione 17, nella quale Pietro Lombardo discuteva i diversi aspetti della carità, o Spirito Santo, si domandava se si dovesse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] della mortalità dell’anima sono più consistenti e più forti di quelle a sostegno dell’immortalità. La vita dellospirito dunque, anche l’ideale epistemico dell’aristotelismo che ha il suo fondamento nella scienzadell’universale. A che serve – ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...