BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] la carnosa figura di un medico di Bergamo con la sua grossa scienza e con il suo sghignazzante senso realistico.
La Betìa - così è certo il suo testamento spirituale, la più suggestiva sintesi dellospirito con cui egli guardò l'arte e la vita. Essa ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] alla rivista - già attestata a difesa delle "più elevate attività dellospirito" secondo il vitalismo dannunziano - un tono e dalle immagini non di rado mutuati dalla versione vulgata dellascienza positiva; e l'antipositivismo del C. aveva un'origine ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] quali si rivela la malattia dellospirito, quelle in cui - secondo la definizione dell'autore - "il pensiero (1960), 9, pp. 49-61 (poi con modifiche in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXXIII [1964-65], e in Scrittori e critici ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] esperienze e ancora ignaro di sé. L'inclinazione verso la scienza allora mostrata dal C. può non apparire però del tutto rappresentazione del reale ma la sua introiezione nel dominio dellospirito, di cui la parola costituisce l'unica manifestazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] ragione minuscola, racchiusa tra le maiuscole delloSpirito e della Religione, era quel tanto di genio G. Gorni, I duecento anni della “Storia della letteratura italiana” del Tiraboschi, «Atti dell’Ateneo di scienze lettere ed arti di Bergamo», 1978 ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] aridamente materialistica della vita, per affermare le esigenze della personalità individuale, la realtà superiore dellospirito, degli affetti, della fede religiosa, sulla meccanica deterministica dellascienza e sull'egoismo delle passioni, come ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] viva realtà del territorio in cui vive e al progresso dellescienze naturali applicate all'agricoltura. Sono del 1781 le Idee sulla lettere": nel saggio Ipiaceri dellospirito o sia Analisi dei principj del gusto e della morale (Bassano 1790) rileva ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] della produzione capitalistica. I contatti con la cerchia della Cronaca bizantina e l'idea connessa della supremazia dell'arte, anche sulla scienzadell'arte preraffaellita, l'altro con l'idea della "unità e unicità delle forme dellospirito e dell' ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] tra loro fede e ragione, le verità dellascienza e quelle della religione, ma s'accorse presto che si e seguire "con libertà, liberamente, complessamente... la trepida torbida novità dellospirito": questa fu, per così dire, la parola d'ordine, il ...
Leggi Tutto
Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbraio 1866. Compiuti gli studi medio-superiori a Napoli, scampò al terremoto di Casamicciola (luglio 1883), in cui perse i genitori e la sorella, e fu accolto [...] anzi vengono da Croce identificate (sin nel titolo dell’Estetica come scienzadell’espressione e linguistica generale) l’estetica e la ). In quanto entità dellospirito pratico, la lingua-istituto eccede la sfera dell’individuale e, essendo la ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...